Google Ads

Google Ads

Google Ads: cos'è e tipi di campagne

Forse le campagne Google Ads le conosci con il nome di Google Adwords perché sino a poco tempo si chiavano così, oggi invece sono Google ads.
Il nome è cambiato ma la sostanza è sempre la stessa.
Google Ads è la piattaforma pubblicitaria appartenente a Google.
Si tratta di uno strumento che permette la promozione del proprio sito web attraverso il posizionamento non organico sul motore di ricerca.

Google Ads crea degli “spazi” nei risultati di ricerca (la SERP), o in siti, dove posizionare gli annunci di coloro i quali stanno facendo le campagne.

Un sito web che sfrutta Google AdWords andrà a collocarsi nella sezione sopra i risultati organici, oppure nella colonna a destra.
Google Ads è uno strumento fondamentale per la pubblicità online.
Ricordati infatti che Google domina il settore dei search tools, infatti la maggior parte degli utenti passa dal motore di ricerca di Google.

L’utente che cerca su Google, inoltre basa sui suoi risultati le proprie azioni e i propri acquisti.

Per questo motivo, avere un sito web che sfrutti adeguatamente Google AdWords è basilare per restare competitivi in un mercato molto affollato. Soprattutto per le attività di servizi e per gli e-commerce.
Staff Millennium da anni svolge con successo campagne Google Ads per i suoi clienti.

Tipologie di campagne Google Ads

Le campagne più conosciute di Google Ads sono due:

  • La rete di ricerca, ossia gli annunci sponsorizzati che compaiono sulla SERP del motore di ricerca Google.
  • La rete display, ovvero i banner o gli annunci testuali che vengono visualizzati sui siti internet che offrono spazi pubblicitari.

La differenza tra le due tipologie di annunci è ben marcata e, prima di scegliere una tipologia di campagna è necessario comprendere e analizzare il target di utenti a cui ci riferiamo.

La rete di ricerca di Google Ads

Google offre la possibilità di far comparire degli annunci sponsorizzati, sullo stile dei risultati che compaiono quando l’utente effettua una ricerca in funzione di una parola chiave.

Ovviamente questi risultati degli sponsorizzati vengono mostrati agli utenti in funzione di diversi fattori:

  • Budget investito dall’inserzionista.
  • Pertinenza dell’annuncio con le parole chiave ricercate

Gli annunci sono di carattere testuale e all’inserzionista viene offerta la possibilità di inserire titolo, descrizione e url a cui punta l’annuncio.

Google Ads e la rete display

La rete display dà alle aziende la possibilità di sponsorizzare il proprio annuncio sul canale offerto dai pubblisher, ossia da tutti coloro che hanno un software che offre contenuti sul web (sito internet, social network, app o gmail) e che aderiscono a Google Ads.

Questi offrono degli spazi sul proprio prodotto per la visualizzazione di annunci pubblicitari, in cambio di una percentuale di guadagno a seguito di click o impression dell’annuncio.

Sulla rete display è possibile utilizzare, oltre ad annunci testuali, annunci multimediali, come i banner e i video e gli annunci compariranno in funzione del target a cui ci si vuole rivolgere:

  • Pertinenza con delle parole chiave.
  • Argomento trattato.
  • Dati demografici: età, target geografico, sesso e stato parentale.

Campagne Google Shopping

Se sei un rivenditore, puoi utilizzare le campagne Shopping per:

  • promuovere il tuo sito web online
  • per aumentarne il traffico sul sito web o presso il negozio locale
  • trovare lead più qualificati.

A differenza di un annuncio di testo, che mostra solo testo, gli annunci Shopping mostrano agli utenti una foto del prodotto con il titolo, il prezzo, il nome del negozio e altro ancora. Tali annunci descrivono agli utenti in modo approfondito il prodotto che vendi prima che questi facciano clic sull’annuncio, consentendoti così di ottenere lead più qualificati.

Campagne Google Video

Le campagne video consentono di mostrare annunci video e di inserirli nei contenuti video in streaming su YouTube e sulla Rete Display di Google.

Questo tipo di campagne lo consigliamo sempre ai nostri clienti che vogliono promuovere video su YouTube e in tutta la Rete Display di Google.

Campagne Google App

Le campagne per app offrono tre modi diversi per ottimizzare gli obiettivi di marketing:

  • Aumentare le installazioni. Google Ads ottimizza le offerte e il targeting per aiutarti a raggiungere il numero massimo di nuovi utenti per la tua app.
  • Incentivare le azioni in-app. Utilizziamo questa opzione se il tuo obiettivo è quello di trovare utenti giusti e l’azione in-app chiave viene conteggiata come evento di conversione
  • Incentivare il valore delle azioni in-app. Per le campagne basate sul valore delle azioni in-app, Google Ads si concentrerà sugli utenti che hanno più probabilità di generare il maggior valore nel corso del tempo.

Campagne Google Local

Le campagne local di Google Ads sono ideali se hai un negozio fisico o una sede, ti aiutano a farli conoscere agli utenti interessati al tuo prodotto o servizio.
Gli annunci local vengono ottimizzati per essere pubblicati sulla rete di ricerca, sulla rete Display, su YouTube e ovviamente anche su Google Maps!

Campagne Google Intelligenti

Sono campagne che vengono automatizzate da Google stesso.
Una volta creati gli annunci, descritti i prodotti o servizi, selezionato un obiettivo, impostate le località target e infine il budget ci penserà Google a fare tutto il resto.

Facilissime da usare hanno il grande svantaggio di essere molto più costose per l’utente finale rispetto ad una campagna “normale” ottimizzata ad hoc da dei professionisti. 

Inizia adesso il tuo progetto con noi

Unisciti alla community

Sei un imprenditore? Abbiamo creato una community dedicata a tutti gli imprenditori che vogliono approfondire le strategie digitali, conoscere nuovi strumenti: DigitalBiz! 

Condividi

Vuoi costruire il tuo progetto digitale?

Richiedi una consulenza gratuita!

staff-millennium-fav-w