sm-logo-2020
Cerca
Close this search box.

Testi per chatbot

creare testi per chatbot

Creare testi per chatbot giusti può fare la differenza nella comunicazione con i potenziali utenti

Con il passare degli anni, la tecnologia ci permette sempre di più di avvicinarci a un’esperienza online di valore, quasi quanto quella che possiamo sperimentare di persona.

Ogni giorno vengono introdotti nuovi strumenti che permettono alle aziende di entrare in contatto con i potenziali clienti in maniera veloce e facile, in alcuni casi addirittura automatica!

È il caso dei chatbot, delle simpatiche automazioni di cui – non appena ti avremo spiegato il funzionamento – non potrai più fare a meno!

Perché creare un chatbot?

Il tuo prodotto o il tuo servizio può essere molto valido, ma se non è accompagnato da una serie di servizi accessori in grado di migliorare l’esperienza di acquisto, non spiccherà tra la concorrenza.

Tra questi servizi la customer care, ossia i servizi di assistenza al cliente, assumono oggi un ruolo fondamentale.

Quante volte ti sei ripromesso di non comprare più da una certa azienda perché il suo servizio di assistenza clienti era insoddisfacente, o peggio inesistente?

Ecco perché in questi casi essere sempre “sul pezzo” è fondamentale.

E siccome non possiamo prevedere un servizio con operatori a disposizione 7 giorni su 7, 24 ore su 24 – a meno di non disporre di un grosso budget – ci vengono incontro le automazioni come le chatbot Facebook o del sito web.

Come funziona

Un chatbot è un servizio di assistenza clienti sotto forma di chat, che viene gestito da un software che può essere installato sul tuo sito web o sui tuoi social network.

Questo servizio può avere una serie di funzioni variabili.

  • Può svolgere un ruolo passivo, “limitandosi” a rispondere alle richieste degli utenti (che, per essere un software, è già tanto!)
  • Può essere attivo, coinvolgendo l’utente in un percorso di automazione che lo porta a una specifica conversione (l’acquisto, la sottoscrizione a una newsletter, la partecipazione a un evento)

Uno strumento come questo ha grandissime potenzialità, perché potrebbe anche svolgere automaticamente il ruolo che spesso spetta ai commerciali.

Per capire come creare un chatbot devi quindi pensare a quali sono i tuoi reali obiettivi, e strutturare un flusso di comunicazione che ti permetta di raggiungerli.

Testi per chatbot

Fino a che punto è automatico?

Un’opportunità concreta come questa di incrementare le occasioni di business richiede la conoscenza di certe dinamiche per poter essere implementata al meglio.

Sicuramente tu hai la piena conoscenza dei tuoi bisogni e delle tue possibilità, ma sai come creare testi per chatbot che siano in grado di coinvolgere l’utente e far continuare a rispondere fino a ottenere la conversione?

Ecco perché esistono corsi, seminari, aggiornamenti su come creare un chatbot di qualità, che sia davvero utile al raggiungimento di un risultato!

Cosa inserire in un chatbot

Ci sono molti tecnicismi che sono una parte importante di questo strumento. Puoi infatti settare:

  • Il pubblico a cui rivolgerti
  • Il giorno e l’ora di invio dei messaggi
  • Le alternative tra cui gli utenti possono scegliere
  • Il tipo di widget
  • L’obiettivo da raggiungere

E molto altro ancora!

Oltre a tutto ciò, riveste una fondamentale importanza anche il contenuto della conversazione da creare con l’utente.

Creare testi per chatbot richiede una sensibilità alle dinamiche di funzionamento dei social network e dei siti web.

Un utente di questo tipo è svogliato e ha poco tempo: i testi devono quindi essere incisivi e lasciare all’utente pochissimo margine di manovra.

Deve essere sufficiente scegliere tra due alternative per creare un flusso che si dirama con una struttura ad albero, ma indipendentemente dalla scelta compiuta, il testo deve coinvolgere l’utente e fargli capire che la cosa di cui stai parlando può interessarlo.

I risultati

Un’applicazione come le chatbot è molto utile non solo per la semplicità con cui aggancia l’utente, ma anche perché i risultati delle azioni sono facilmente misurabili.

Ecco un dato che sicuramente ti farà riflettere:

Una mail ha un tasso di apertura medio del 26%, un messaggio inviato tramite un chatbot si aggira intorno all’85%.  

Questa differenza abissale prosegue ovviamente nelle altre azioni che poi l’utente va a compiere: un click, una risposta, un acquisto…

I messaggi inviati tramite chatbot non vengono visti come un “disturbo” dall’utente, perché si comportano proprio come un messaggio inviato da un amico su Facebook.

Inoltre, tutti i dati, dall’apertura al click, dal pubblico raggiunto alle sue caratteristiche, sono misurabili e verificabili.

Questo ci consente di effettuare dei test per capire quale versione funziona meglio per il tuo pubblico e come continuare a migliorare l’efficienza della campagna!

Inizia adesso il tuo progetto con noi

Unisciti alla community

Sei un imprenditore? Abbiamo creato una community dedicata a tutti gli imprenditori che vogliono approfondire le strategie digitali, conoscere nuovi strumenti: DigitalBiz! 

Condividi

Vuoi costruire il tuo progetto digitale?

Richiedi una consulenza gratuita!

staff-millennium-fav-w