sm-logo-2020
Cerca
Close this search box.

2021: Nuovo anno, cosa cambierà nel Digital Marketing

Digital Marketing 2021 strategia

Tabella dei contenuti

Scopriamo insieme tutte le novità post COVID 19

Il nostro lavoro da marketer è adattarci in qualsiasi circostanza, cercando sempre di elaborare nuove strategie per le aziende. Ovviamente, per fare ciò, dobbiamo essere sempre aggiornati sulle ultime novità in campo digital.

Abbiamo fatto delle ricerche, ed ecco cosa ci aspetterà quest’anno.

12 cose che cambieranno nel Digital Marketing nel 2021

  1. Empatia post pandemia

    Il 2020 è stato un anno difficile, segnato da questa pandemia (che ad oggi non è ancora finita, ma si spera finisca presto). Questo ha provocato un mutamento dell’uso delle tecnologie e soprattutto il cambiamento dei comportamenti delle persone.
    Ancora una volta, quindi,  anche quest’anno la parola d’ordine dei nostri testi sarà EMPATIA.

 

  1. E-COMMERCE +34% e mobile

    Nel periodo del lockdown si è registrato un aumento dell’utilizzo di piattaforme eCommerce del 34% circa, soprattutto da mobile. Così come nel mondo di app, piattaforme come Whatsapp, Snapchat, storie di Instagram, Tik Tok, Live Chat e Chatbot. Diventa, quindi, sempre di più importante ottimizzare i siti e le app che si creano per mobile e non più per desktop. Attenzione, in questo caso non parliamo solo di RESPONSIVE, ma proprio di design del sito ottimizzato e semplificato per l’utilizzo online.

Digital Marketing 2021 piattaforme eCommerce

  1. Ottimizzazione dello snippet in primo piano e del mobile

    Gli snippet in primo piano di Google si trovano in una casella “speciale” in alto sullo schermo a destra, e forniscono risposte immediate alle domande poste dagli utenti, ancora prima di aprire i siti Web sulla prima serp. Lo snippet in primo piano aumenta la probabilità di portare traffico al tuo sito web o eCommerce.

 

  1. Ricerca vocale, Chatbot e IA

    Lo sviluppo della ricerca vocale è dovuto, in parte, all’avvento di assistenti vocali intelligenti (IA) come Siri, Cortana e Alexa. La precisione di questi assistenti vocali è circa del 90%. ComScore prevede che entro il 2020 il 50% di tutte le ricerche online verranno effettuate tramite la ricerca vocale. Quindi dobbiamo iniziare a tenerne conto.

 

  1. Chatbot e Chat Live un plus per i tuoi clienti che farà aumentare le vendite

    Considerando che l’83% degli acquirenti online desidera un aiuto istantaneo per ricercare informazioni o completare un acquisto, i chatbot sono un ottimo strumento in tal senso. Sono progettati per parlare con i clienti e potenziali clienti, forniscono risposte in tempo reale H24, 7 giorni su 7, oltre ad apportare molti altri benefici

 

  1. Video marketing

    Il 60% dei clienti afferma che guardare un video fornisce loro un’immagine più chiara del prodotto, spingendoli nelle fasi finali del loro processo di acquisto. A maggior ragione se pensiamo, ad esempio, all’ascesa di formati 360°, virtual tour interattivi collegati al sito web, dirette sui social e tanto altro ancora.

 

  1. Contenuti interattivi, Topic Cluster e SEO

    Google modifica costantemente il suo algoritmo, circa 500 volte all’anno, in risposta al comportamento dei consumatori. Tra le nuove strategie SEO c’è il “Topic Cluster Model” in cui una singola pagina “pilastro” (o pillar page) funge da hub principale di contenuto per un argomento generale; viceversa, più pagine di contenuto correlate allo stesso argomento rimandano alla pagina del pilastro. Di conseguenza, si favorisce il posizionamento scalabile della stessa sui motori di ricerca. Il tutto supportato dalle singole pagine su topic correlati.

 

  1. Shopping sui Social

    Sempre più utenti acquistano prodotti o servizi sulle piattaforme social; uno studio dimostra che il 72% degli utenti di Instagram ha acquistato almeno un prodotto sulla piattaforma. Questa tendenza si sta evolvendo, ecco perché è importante gestire al meglio i propri social, taggando i prodotti su IG e collegando un catalogo prodotti al vostro Business Manager di Facebook. Se tu non sei in grado di fare ciò, non c’è niente di male a chiedere aiuto a chi ne sa più di te, ovvero web agency o marketers. Da non sottovalutare inoltre il valore strategico delle pagine prodotto. Queste, affinché lo shopping sui social abbia successo, devono essere fatte bene e user centric. Solo così si potranno massimizzare le vendite.

 

  1. Ritorno al marketing old school

    Nel 2021 si assisterà al ritorno del marketing old school. Ovvero, i brand torneranno a interagire e coinvolgere i consumatori in maniera semplice e diretta. I metodi per fare ciò quindi saranno quelli “vecchi” ma utilizzati in chiave moderna.

 

  1. Guerra alla disinformazione

    Attraverso i social media, realtà e finzione sono sempre poco distinguibili. Basti pensare alle numerose fake news che sono “uscite fuori” durante questa pandemia. Nel 2021 brand e canali digitali coopereranno insieme per combattere la disinformazione online e promuovere contenuti veri e di qualità.

 

  1. Il pubblico sarà più socialmente consapevole

    Le nuove generazioni sono molto più attente e socialmente consapevoli. Quindi i brand, nel 2021, dovranno impegnarsi di più in tematiche quali tutela dell’ambiente, inclusività, sostenibilità, per rispondere alle aspettative dei loro potenziali clienti.

 

  1. Si assottiglierà la linea che separa social media e gaming

    Durante il lockdown, i videogiochi sono stati un passatempo fondamentale per molte persone. Da questo si è compreso che il pubblico dei videogiocatori può essere un importante target per i brand. Questi infatti possono ispirarsi proprio ai videogiochi per adottare forme più innovative di coinvolgimento sociale, ma anche considerare di fare advertising nelle piattaforme dedicate al gaming.

Condividi

Inizia adesso il tuo progetto con noi

Ricevi altri contenuti e consigli gratuiti!

Accedi alla nostra community dedicata ad imprenditori ed aziende: DigitalBiz

logo digital biz
staff-millennium-fav-w