E-commerce, Newsletter e Natale

E-commerce, Newsletter e Natale

Tabella dei contenuti

I tre “moschettieri” che salvano tuo business

E-commerce: ora o mai più

Natale si avvicina… questo sarà sicuramente un Natale diverso dal solito visto la situazione epidemiologica attuale.

Proprio per questo si deve giocare d’anticipo e sfruttare al massimo tutte le carte che abbiamo.

L’utente vista la situazione probabilmente sarà più portato a comprare i regali online, quindi se possiamo darti un consiglio, oltre a pensare alle newsletter, crea un mini e-commerce, un negozio online, o una semplice landing page con alcune idee regalo da acquistare in modo semplice e facile direttamente online e poi manda le tue newsletter, per fargli arrivare i tuoi clienti.

Te ne saranno grati perché potranno comprare i loro regali comodamente online.

Perché ti suggerisco tutto questo?

Sai che quest’anno gli utenti prevedono di spendere il 67% del loro budget per gli acquisti online? E solo il restante spenderà i suoi soldi nei negozi fisici.

La stagione delle vacanze dello scorso anno è stata la prima a permettere di guadagnare 100 miliardi di vendite online? Immagina cosa succederà quest’anno con tutte le restrizioni o le paure per il Covid.

Nessuno rinuncerà a comprare i regali, semplicemente li comprerà online e tu sei pronto?

L’e-commerce e l’email marketing possono diventare il tuo alleato ideale per vendere di più a Natale.

Crea la newsletter perfetta: web marketing

Ma adesso vediamo come creare la newsletter perfetta.

Per fare una newsletter per bene bastano poche accortezze, vediamo subito quali:

Oggetto pensato ad hoc

Le newsletter perfette per Natale devono racchiudere un tema convincente e che attiri l’attenzione.

In questo momento i tuoi clienti riceveranno tonnellate di email come la tua, devi DISTINGUERTI

Parti da un oggetto accattivante o che stupisce es: Babbo Natale è morto?

Sto facendo di proposito un esempio forte per farti capire cosa intento per “oggetto che stupisce”.

Tocca il cuore del tuo utente raccontando una storia a lieto fine di Natale

All’interno della mail racconta una bella storia di natale che citi questo periodo difficile ma che dia speranza per un futuro migliore.

Soprattutto dovrà passare anche il messaggio che questo maledetto COVID non ci deve allontanare dalle cose veramente importanti della vita: famiglia, speranza di tornare ad una vita normale e affetti.

Del resto qual è il modo migliore per dimostrare il proprio affetto?

Un regalo speciale e sentito… e tu sei pronto a dargli tutto questo.

Tu sei la soluzione al problema “regali”

Idee regalo ad hoc: commercio elettronico

Dopo aver scaldato il cuore del tuo utente proponi le tue idee regalo “appositamente pensate da noi per chi ami”.

L’utente che apre una newsletter di Natale è alla ricerca di qualcosa di concreto. Per questo, è importantissimo mettere delle idee regalo.

Tieni presente che a volte non sai cosa comprare o cosa dare. E quindi, gli utenti sono ancora alla ricerca di ciò che richiede questa stagione. È qui che devi intervenire con una newsletter perfetta per Natale.

Newsletter con un check di Natale

La newsletter perfetta per Natale ha un obiettivo principale. Genera vendite. Ma ciò si ottiene sempre sulla base di dati e segmenti utente per generare elementi personalizzati.

Ad esempio, se crei un check di tutto ciò che l’utente potrebbe desiderare, darai un enorme valore alla tua newsletter. Manda dunque email personalizzate a seconda dei desideri dei tuoi utenti.

Decorazioni per la casa o l’ufficio, abiti speciali, accessori, luci albero di natale, ornamenti, generi alimentari, cibi di stagione, idee regalo, ecc. Offri ai tuoi utenti un piccolo promemoria che li informa delle molte opzioni che hanno. Ma soprattutto, mostra che sei lì per aiutarli e che puoi risolvere tutte le loro preoccupazioni.

Inserisci il conto alla rovescia per la newsletter di Natale perfetta

Una delle barriere che gli acquirenti del sito web online devono affrontare negli acquisti natalizi si concentra sulle date di consegna. In effetti, molti non effettuano acquisti pensando che il pacco non arriverà in tempo. Punta proprio su questa incertezza per generare ancora più vendite.

Ti è mai capitato di aprire una Newsletter di natale e leggere: “acquista prima di questa data per riceverlo entro il 25 dicembre”, ecco devi fare proprio questo.

Otterrai 2 cose con questa frase:

  • scarsità e urgenza: instillerai nella testa dell’utente la “fretta” di agire
  • ma anche placherai la loro paura di non fare in tempo

Ovviamente fai promesse di tempistiche che puoi mantenere!!!!

Call to action chiare

Sotto le tue idee regalo inserisci il bottone sempre con la stessa call to action “acquista ora”.

I bottoni sono da sempre usati dall’uomo per interagire con il mondo fisico. Nella vita di tutti i giorni schiacciamo bottoni per accendere il pc, per chiamare l’ascensore o alzare il volume della TV.

I bottoni delle CTA (call-to-action) sulle email funzionano allo stesso modo: sono creati per catturare l’attenzione dell’utente, farlo cliccare e portarlo su una pagina di atterraggio.

Attenzione al colore del bottone: so benissimo che l’istinto sarebbe quello di usare il rosso, visto il tema natalizio, ma non è affatto una buona idea.

I colori se non lo sai hanno il potere di influenzare inconsciamente il comportamento umano: questo fenomeno può essere abilmente sfruttato per le nostre comunicazioni. Nella percezione comune i colori caldi (giallo, arancio) suscitano ottimismo, i freddi (blu e azzurro) serenità e fiducia, il verde relax e freschezza.

Il rosso paura o ansia, ecco perché non lo devi usare nel bottone delle tue call to action.

Meglio un verde o un blu!

Altra cosa usa sempre la stessa call to action per non confondere l’utente.

E-commerce Newsletter Call to action

Esempi di Newsletter famose da cui prendere spunto

Swatch: stupisce il suo utente con il suo spirito natalizio

Il modello di mail di Swatch inizia con un’immagine principale grande e potente, che invita il lettore a progettare il proprio orologio, cosa che, fin dal primo momento, penetra nel destinatario del messaggio, poiché per la prima volta hai l’opportunità di personalizzare un prodotto a tuo piacimento.

Successivamente, viene spiegato e approfondito come funziona il processo di personalizzazione. E tutto ciò è accompagnato da una semplice CTA.

La cosa migliore di questa newsletter è che il design è molto coerente e guida l’utente dall’alto verso il basso fino a raggiungere LA CTA.

Ovviamente questa è una vecchia newsletter che ho trovato, che consigliava di andare in store, oggi sicuramente manderebbe al sito e-commerce.

natale e newsletter Swatch

Rapha: le gif animate

Le animazioni sono eccezionali per raccontare una storia e dare profondità al prodotto. In questo caso, in un’unica immagine Rapha sintetizza tutto quello che c’è da sapere sulla giacca protagonista del messaggio: una volta ripiegata, occupa pochissimo spazio! Pensa a quanto spazio sarebbe servito per spiegare questo concetto a parole oppure con una serie di immagini statiche.

Rapha gif animate

Teavana: e il conto alla rovescia animato

Addirittura questo brand ha iniziato molto prima di dicembre a parlare di regali di natale, ovvero a novembre

Il weekend di Black Friday e Cyber Monday è un’arena affollatissima in cui i brand devono sgomitare per farsi notare. Teavana sceglie di usare lo strumento del conto alla rovescia: un ottimo modo per attirare l’attenzione e spingere all’acquisto in tempi brevi.

L’idea geniale è sostituire al classico countdown numerico una barra di progressione (che tecnicamente è una GIF animata), che mostra in modo grafico ed estremamente immediato il tempo rimasto per sfruttare l’offerta. Ben fatto!

natale e newsletter Teavana

Condividi

Inizia adesso il tuo progetto con noi

Ricevi altri contenuti e consigli gratuiti!

Accedi alla nostra community dedicata ad imprenditori ed aziende: DigitalBiz

logo digital biz
staff-millennium-fav-w