Fai trovare la tua azienda su Google

Tabella dei contenuti

Quando una persona ha bisogno di un prodotto o un servizio, per prima cosa cerca su Google.
Se non sei posizionato bene in Google con la tua attività locale, stai letteralmente perdendo clienti e soldi, perché nel frattempo lo stanno facendo i tuoi concorrenti.
Ci sono diversi canali da sfruttare e molti strumenti da poter usare.
Vediamoli insieme.

Che cos’è la local SEO

La SEO locale, o local SEO, è il posizionamento locale online di un’azienda, in modo tale da farsi trovare dagli utenti che eseguono una ricerca a livello locale.
L’obiettivo di questo tipo di SEO è quello di guadagnare visibilità organica sui motori di ricerca. È molto utile per tutte quelle attività che hanno una sede fisica o offrono servizi in una determinata area geografica.
Si tratta di un’attività complessa che utilizza diversi strumenti e canali. Se strutturata bene, può portare molti vantaggi all’azienda.

Come si fa local SEO? Di quali canali e strumenti c’è bisogno?
Vediamolo insieme!

Crea la tua scheda Google Business Profile

Google Business Profile, ex Google My Business (GMB), è uno strumento gratuito che Google mette a disposizione delle aziende. Permette di creare un profilo online dell’attività, così che gli utenti possano trovare informazioni utili sull’azienda, come l’indirizzo e gli orari di apertura, il numero di telefono e il sito internet.
È un modo semplice di farti pubblicità gratuitamente.

Una buona fetta di ricerche svolte su Google avviene da mobile ed è di tipo locale. Le persone usano lo smartphone per trovare esercizi commerciali intorno a loro.
Avere un Business Profile permette di entrare in contatto con chi cerca aziende come la nostra. Non solo, ma è un buon modo per entrare in relazione col cliente, che può vedere e aggiungere foto, scrivere recensioni, leggere e interagire con i post e anche inviare e ricevere messaggi per ottenere maggiori informazioni.

Una volta registrata la propria attività, questa dove appare?
Sarà visibile sul motore di ricerca e su Google Maps.

Inoltre, avrai la possibilità di sapere quante persone hanno visto la tua scheda, quante hanno richiesto informazioni e sono entrate sul tuo sito.
Per quanto riguarda la richiesta di informazioni, gli utenti potranno scriverti tramite la sezione domande, a cui potrai rispondere attraverso il tuo profilo. Domande e risposte rimarranno visibili sulla tua scheda.

Le recensioni sono molto importanti e questo Google lo sa bene, per cui dà agli utenti la possibilità di lasciare una recensione, che sia solo tramite delle stelline o con un testo. Rispondi sempre a tutti i feedback che ricevi, anche a quelli negativi, sii cortese e professionale, perché anche questo fa la differenza per la reputazione della tua attività.

Google Local Pack

Dopo che avrai creato il tuo profilo, la tua attività sarà negli archivi Google e quando qualcuno farà ricerche coerenti con te potresti essere inserito all’interno del Local Pack. Un blocco informativo che raccoglie le aziende migliori per un determinato settore, in una determinata area geografica. Al suo interno viene data maggiore visibilità alle prime tre società ritenute più rilevanti rispetto alle altre.
Una delle ricerche più diffuse è quella di attività “vicino a me”, quindi i risultati offerti verranno circoscritti a un’area più o meno vasta intorno alla posizione della persona.
Questo vuol dire che dobbiamo essere molto precisi quando forniamo informazioni sulla nostra posizione in città.

Google Knowledge Graph e Knowledge Panel

Google Knowledge Graph è un enorme database interno a Google, che si occupa di raccogliere i dati e restituirli in una scheda, in modo sintetico. Per ogni ricerca eseguita mette insieme milioni di dati e crea un pannello.
Il Google Knowledge Panel è un pannello informativo che viene creato per rispondere ad alcune domande poste sui motori di ricerca. In questo modo l’utente riceve una risposta immediata, sintetica, ma completa, che riassume in poco spazio tutti i dati essenziali e di maggior interesse.

Ti stai perdendo? Non preoccuparti, è un argomento molto tecnico e complesso. Quello di cui, forse, hai davvero bisogno è di qualcuno come noi, che ti aiuti a migliorare i tuoi asset e risolvere queste problematiche, in fretta e al giusto prezzo.

Ora, finiamo di parlare di local SEO e di tutti i benefici che può portare alla tua attività.

Ricerche vocali e local SEO

Le ricerche vocali, o voice search, influiscono sul posizionamento locale. Infatti, la maggior parte delle persone, quando sono in giro e hanno bisogno di qualcosa, prendono lo smartphone e, invece di eseguire una ricerca digitando le parole, chiedono aiuto all’assistente vocale. Perché il nostro sito si posizioni in alto, bisogna progettare i contenuti in modo che siano il più possibile vicini al linguaggio parlato.
Il nostro uso della lingua cambia molto tra quando stiamo parlando con una persona e quando, invece, ci sediamo e ci mettiamo a scrivere un testo. Di solito, la nostra scrittura è più legata alla grammatica studiata a scuola, mentre quella sul web dovrebbe somigliare di più a come parliamo. Senza usare dialetti o regionalismi, dovremmo cercare di adottare un linguaggio più semplice, più colloquiale.

Set up dei dati NAP sul proprio sito web

Il set up dei dati NAP non è altro che aggiungere il nome, l’indirizzo e il numero di telefono dell’azienda all’interno del sito web. Sono le informazioni più importanti affinché Google e gli utenti ti riconoscano. Di solito queste informazioni vanno messe in due parti specifiche: nel footer del sito e nella pagina contatti, con la mappa di Google Maps in cui appare la nostra sede geolocalizzata.
Questa è la spiegazione semplice, in realtà impostare i NAP sul proprio sito richiede la scrittura di un codice che indichi al motore di ricerca che cosa sia quel testo e la sua importanza.
È molto importante che ci sia coerenza tra quanto scritto sul nostro sito e sul Google Business Profile, ma anche sui social.
Per vari motivi. Il primo riguarda il motore di ricerca, che se trova informazioni contrastanti non ha modo di capire quale sia quella vera. Bisogna essere coerenti soprattutto all’interno del Business Profile, che influisce direttamente sul posizionamento locale di un’azienda.
Il secondo riguarda gli utenti, che hanno bisogno di informazioni precise e univoche per poterti trovare. Oggi, la maggior parte dei processi di acquisto parte dai motori di ricerca. La persona ha un bisogno e fa una ricerca su Google, che gli restituisce dei risultati. Il primo contatto con i clienti, a volte, è proprio questo, il nostro nome che appare tra i risultati.
I dati NAP sono quindi fondamentali per aiutare gli utenti a trovarci.
La loro impostazione è bene che sia eseguita da una persona competente.

Bing Places: perché non ignorarlo

Bing Places è la risposta di Bing a Google Business Profile. Bing, il motore di ricerca creato da Microsoft, in Italia, non è diffuso come Google, ma è il secondo motore di ricerca. Per questo non va sottovalutato.
Si tratta di un servizio di elenchi professionali, che sta conoscendo una grande espansione grazie agli utenti Windows. Moltissimi di loro usano il browser preinstallato Microsoft Edge, che usa Bing come motore di ricerca. Questo sta generando sempre più traffico.
Bing Place è un sofisticato elenco di aziende, totalmente gratuito, che si appoggia anche alle mappe di Bing.

A oggi, se si ha una sede fisica, non si può trascurare, perché è usato da milioni di persone in tutto il mondo. Un’azienda locale deve prendere in considerazione Places per aumentare le possibilità di essere trovata dai clienti.

Perché implementare Bing Places nella propria strategia

Uno dei motivi è che è a costo zero, quindi non si devono impegnare risorse economiche.
Configurarlo è semplice, una volta creato il profilo della nostra attività, il resto lo farà direttamente il servizio nel tempo. Nessuno potrà mai rivendicare la nostra scheda o modificarla. Solo noi e i nostri collaboratori a cui daremo l’accesso potremo apportare modifiche.
Bing Places ci aiuta anche a ottenere visibilità tra i nostri clienti che usano Bing. Lo ripetiamo di nuovo, Bing è il motore di ricerca predefinito per Windows e ci sono milioni di utenti al mondo che lo usano.
Tra i servizi c’è anche Bing Maps, su cui la tua attività potrà comparire, esattamente come succede in casa Google.
Inoltre, creare la propria scheda con questo servizio, fa sì che la nostra attività sia inserita anche su Yelp, il social network che permette di condividere informazioni su qualsiasi attività commerciale. Così, in un unico posto avrai il tuo nome, l’indirizzo, gli orari e anche le recensioni dei clienti.

In ultimo, avrai un’area riservata in cui poter vedere i dati di andamento della tua presenza su Bing Places, potrai monitorare le performance della tua scheda, ma anche quella dei tuoi concorrenti. In più, offre consigli su come migliorare il proprio sito internet.

Instagram Maps

Instagram dà la possibilità di trovare aziende, bar, locali e luoghi di interesse da Instagram Maps, una vera e propria mappa, dove poter geolocalizzare la propria attività.
Puoi vedere di cosa si tratta dalla sezione Esplora, in alto a destra c’è un’icona, toccala e ti si aprirà la mappa della zona intorno a te.

La mappa è interattiva e sono presenti delle icone con delle foto che contrassegnano i luoghi popolari.
Sotto si apre un elenco “Popolare nelle vicinanze”, con la lista delle attività nei dintorni.

Per registrare la propria attività c’è bisogno di creare un luogo su Facebook, una volta registrato lì, Instagram lo inserirà in automatico nei suoi archivi.
Per farsi trovare, però, bisogna avere una account professionale compilato con tutte le informazioni di contatto.

Usare questa mappa è comodo anche perché i contenuti degli utenti che verranno in sede da te e si geolocalizzeranno lì, appariranno come “segnaposto” sulla tua posizione e nel tuo luogo. In questo modo permetteranno a chi ti troverà di vedere com’è l’ambiente e cose simili.

I vantaggi di Instagram Maps

Ci sono oltre 200 milioni di aziende registrate su Instagram, che vengono seguite da altrettanti utenti. Quindi, Instagram sta cercando di offrirgli dei servizi che le aiutino a mettersi in contatto con i clienti.

La funzione della mappa permette alle società di farsi trovare più facilmente dagli utenti che si trovano nelle vicinanze, mentre questi ultimi potranno entrare in contatto con le aziende in modo più efficace.

Per rendere la ricerca più facile, sono stati inseriti dei filtri che permettono di selezionare la categoria di appartenenza delle attività commerciali e i luoghi di interesse.
Inoltre, aggiungere il nome di un’attività a un post o a una storia è molto semplice, basta cercarla come si fa con le città.

Instagram rimane un social basato sull’elemento visuale, quindi il plus che porta a una società è che offre un’esperienza più coinvolgente, attraverso i contenuti che vengono pubblicati.

Pagine Facebook per la local SEO

Anche il social più celebre e usato al mondo ci viene in aiuto per il nostro posizionamento locale.

Per prima cosa, bisogna compilare per bene tutti i capi riguardanti i dati dell’azienda: nome, indirizzo e telefono. Così che gli utenti possano trovarci. Poi dobbiamo creare un testo che descriva chi siamo e cosa facciamo. Una parte importante è quella delle informazioni, in cui inserire le parole chiave che ci interessano per farci trovare. Per esempio, se siamo dei parrucchieri, possiamo inserire “parrucchiere”, “hairstylist” ecc.

Facebook ha una funzionalità molto utile per chi ha più sedi. Infatti, in questi casi, di solito, si hanno due opzioni: creare un’unica pagina e lavorare sul brand, diversificando le informazioni che riguardano le varie sedi nei post; oppure creare una pagina per ogni sede, ma questa strategia è sostenibile solo se se ne hanno poche.
Il social blu, per queste realtà, ha creato la funzione “Locations” che permette di creare una pagina per ogni punto vendita, partendo dalla principale. Questa operazione può essere fatta solo da computer. Bisogna compilare un form e indicare quale sarà la pagina principale, che deve essere di tipo brand. Dopo di che, basterà seguire la procedura guidata.

Troppe informazioni? Noi di Staff Millennium possiamo aiutarti a migliorare il tuo posizionamento locale in tempi brevi e al giusto prezzo. Contattaci!

TripAdvisor per le strategie SEO

Tripadvisor è il portale per eccellenza quando parliamo di recensioni di alberghi e ristoranti.
Questo strumento può essere usato a nostro vantaggio, soprattutto se lavoriamo nel settore turistico.
Una scheda TripAdvisor ben posizionata ci permetterà di entrare nelle pagine dei risultati di ricerca e attirare nuovi clienti. Importanti, data la natura della piattaforma, sono le recensioni dei clienti.
Ma non solo.
A livello local ci si può posizionare bene compilando correttamente la propria scheda, tenendola aggiornata, inserendo foto e invitando, ovviamente, i clienti a lasciare una recensione.
Ma possiamo anche creare degli annunci a pagamento, per arrivare primi tra i risultati.
TripAdvisor permette di fare molte cose, tra cui inserire dei video, funzione che possiamo sfruttare per mostrare l’atmosfera del tuo locale, cosa si fa, cosa si mangia ed esperienze simili.

La local SEO è fondamentale se si vogliono portare più clienti alla nostra azienda. Come hai potuto leggere è complessa, perché prevede l’utilizzo di molti canali diversi.
Ma non basta usarli tutti per avere successo, bisogna avere una strategia, usare ogni canale per un obiettivo e sfruttarne tutte le potenzialità.
Noi di Staff Millennium abbiamo già aiutato molte attività locali a posizionarsi bene sui motori di ricerca e a portare nuovi clienti in sede. Sappiamo che ogni azienda ha bisogno di una sua strategia e che non ce n’è una che vale per tutti. Ognuno ha la sua unicità, che va trasmessa anche e soprattutto quando ci si vuole posizionare a livello locale.
Contattaci per migliorare la tua local SEO e intercettare più utenti interessati ai tuoi prodotti o servizi.

 

Richiedi una consulenza gratuita!

Condividi

Inizia adesso il tuo progetto con noi

Ricevi altri contenuti e consigli gratuiti!

Accedi alla nostra community dedicata ad imprenditori ed aziende: DigitalBiz

logo digital biz
staff-millennium-fav-w