Come creare una scheda Google My Business perfetta

gestire google my business

Tabella dei contenuti

Come gestire Google My Business: 5 suggerimenti per una scheda perfetta

Se possiedi un’attività, piccola o grande che sia, ti sarà capitato almeno una volta di cercarla su Google per vedere, oltre al tuo sito web, quali sono i risultati.

(L’ho fatto anche io con il mio nome, ma adesso che c’è Linkedin non è più divertente!)

Se hai implementato tutte le ottimizzazioni SEO del caso, probabilmente comparirai anche in una sezione particolare dei risultati, riservata alle attività locali: sto parlando di Google My Business.

Spesso gli imprenditori tendono a trascurare questa scheda, che solitamente completa le informazioni principali in maniera automatica.

Errore!

Questa vera e propria vetrina gratuita deve essere sfruttata al 100%, perché può contenere una miriade di informazioni utili per i tuoi potenziali clienti, e soprattutto può farti trovare molto più facilmente. Ossia, può far trovare te invece dei tuoi competitor.

La gestione di Google My Business può sembrare un’incombenza in più, ma ripaga la fatica con una visibilità immediata. Già avere una scheda laterale con foto, rispetto all’elenco di risultati testuali di Google, può fare la differenza.

Quindi, imbarchiamoci in questo viaggio per scoprire come creare una scheda Google My Business completa sotto tutti i punti di vista!

Come funziona Google My Business

Questa funzionalità permette, in sostanza, alle attività locali di essere trovate facilmente nelle ricerche Google (Google Maps compreso!).

Non segnala solo la tua presenza, ma fornisce tutta una serie di informazioni che permette agli utenti di capire esattamente cosa fai, dove sei e se sei aperto in quel momento.

Immagina di avere un negozio, o uno studio medico, o una pizzeria: sono tutte attività locali, e spesso ne sono presenti molte in una sola città.

L’utente interessato al tuo business non cercherà il tuo nome, specialmente se non ti conosce, ma piuttosto digiterà su Google “pizza a Novara”, “dentista a Milano” e così via.

Ora, per poter comparire in questi risultati devi fare due cose:

  • Ottimizzare il sito web con delle pagine dedicate alla ricerca locale e testi che includano la tua località
  • Compilare tutta la scheda Google My Business.

Ah, dimenticavo. È gratis!

Ma torniamo agli esempi di prima.

Quando l’utente digita pizza a Novara, i risultati che compariranno su Google My Business saranno influenzati da una serie di fattori:

  • La corrispondenza tra la tua attività e quello che sta effettivamente cercando l’utente (magari lui ha cercato un dentista per bambini e tu operi solo su adulti, in tal caso non sarai il primo risultato)
  • Tutte quelle tecniche di SEO locale di cui abbiamo parlato prima. Tra questi rientrano anche le recensioni positive, che è sempre bene invitare gli utenti a lasciare!
  • La distanza dell’esercizio dalla posizione dell’utente in quel momento (abbiamo tutti il GPS sempre attivo)

Combinando questi fattori, Google restituirà una pagina in cui saranno presenti, dopo gli annunci pubblicitari, i risultati più pertinenti.

Cliccando su uno di questi, si aprirà la scheda completa, che con una sola occhiata permette di ottenere tutte le informazioni rilevanti!

gestire google my business piccola attività

 

Come usare Google My Business per aumentare la visibilità della propria attività

Non puoi non sfruttare quella che è una vera e propria pubblicità gratuita per la tua azienda.

Basta lavorare bene sulla tua scheda per ottenere maggiore visibilità che, come saprai, è uguale a maggiore clientela!

Per gestire Google My Business al meglio devi tenere conto di alcune best practice, che ti scrivo qui di seguito, semplicissimi da seguire ma molto, molto utili per la tua attività.

1. Compila la scheda in ogni dettaglio

Sono tantissime le informazioni che puoi inserire nella scheda di Google My Business. La maggior parte di queste sono parte di campi che lo stesso Google ti chiede di compilare. Tra questi rientrano:

  • Attività svolta
  • Indirizzo
  • Orari
  • Telefono
  • Sito web
  • Servizi
  • Descrizione
  • Foto

Ricordati di compilare tutti questi campi, cercando di essere il più chiaro e sintetico possibile. Nel prossimo punto vediamo come!

2. Inserisci parole chiave nella descrizione

Se i campi come gli orari e l’indirizzo non sono certo un problema, potresti chiederti cosa inserire nella descrizione della tua attività. Bene, sappi che anche questo spazio, come il tuo sito, è soggetto alle leggi della SEO. Il suggerimento che ti do è quindi quello di inserire quelle parole chiave per le quali la tua attività potrebbe essere cercata, soprattutto da chi non ti conosce, per aumentare le possibilità di essere trovato.

3. Gestisci le recensioni e le domande

Due funzionalità utilissime sono le recensioni e le domande e risposte.

Le recensioni sono ormai uno dei criteri principali per la scelta di un locale o un negozio piuttosto che un altro: è una delle primissime cose che gli utenti guardano.

Assicurati quindi di rispondere a tutte le recensioni, ringraziando per quelle positive e cercando di gestire quelle negative (spiegando che si sta facendo il possibile per migliorare, offrendo uno sconto e invitando a usufruire di nuovo del servizio).

Le domande sono state introdotte solo recentemente, ma sono molto valide per gli utenti, che riescono a informarsi ulteriormente sui servizi offerti. Il proprietario della scheda può scegliere se far comparire le domande o meno e quali far comparire in evidenza!

scheda google my business

 

4. Utilizza le funzioni appuntamento e post

È possibile anche attivare una sezione che permette di richiedere direttamente un appuntamento.

Spesso le persone sono indecise: poter fare tutto in un solo click permette di ottenere un risultato impossibile da raggiungere se l’utente avesse dovuto chiamare o inviare una mail.

I post sono invece una serie di contenuti che possono essere pubblicati sul tuo Google My Business, che scompaiono dopo un certo periodo di tempo.

È una sorta di blog interno a Google: molto utile per tenere aggiornati i lettori che capitano per caso sul tuo profilo.

5. Collega la chat

La chat è un vero e proprio customer care gratuito e immediato. Gli utenti possono chiedere informazioni su un form, che viene collegato a un numero di telefono business. Il proprietario può così rispondere subito, mantenendo un ottimo tempo di risposta che viene visualizzato sul profilo. Un ulteriore segno della serietà dell’azienda!

Questi piccoli consigli sono semplicissimi da applicare e non richiedono molto impegno, tranne forse per i post.

Si tratta però di un modo veramente veloce per incrementare la propria visibilità a livello locale, e portare così nuovi clienti sul tuo sito anche senza budget pubblicitari!

Condividi

Inizia adesso il tuo progetto con noi

Ricevi altri contenuti e consigli gratuiti!

Accedi alla nostra community dedicata ad imprenditori ed aziende: DigitalBiz

logo digital biz
staff-millennium-fav-w