Google Ads, prima conosciuto come Google Adwords, è la piattaforma di Google che offre alle aziende la possibilità di promuovere i propri prodotti e servizi, attraverso degli annunci sul motore di ricerca. Si tratta di uno strumento di digital marketing che sta diventando sempre più importante per il marketing delle PMI.
Perché? Perché Google è il motore di ricerca più usato al mondo.
Qualche dato su Google, per aiutarti a farti un’idea
Google è il motore di ricerca con più utenti al mondo: viene usato per eseguire oltre il 90% delle ricerche online. Ogni giorno si contano più di 3,5 miliardi di ricerche sulla piattaforma.
Il 63% degli utenti internet è 4 volte più tranquillo a cliccare su un annuncio a pagamento, se questo si trova su Google, piuttosto che su altri motori di ricerca.
In tutto il mondo, Google ha 4,3 miliardi di utenti, su un totale di 4,72 miliardi.
Investire in annunci Google ti dà la possibilità di arrivare a una quantità di persone interessate alla tua offerta, che altrimenti non sogneresti mai di poter incontrare.
Vediamolo meglio Google Ads e come puoi sfruttarlo per la tua azienda.
Che cos’è Google Ads
Google Ads funziona attraverso un sistema di aste in tempo reale, in cui gli inserzionisti gareggiano per posizionare i propri annunci il più in alto possibile nella pagina dei risultati di ricerca. Gli annunci vengono mostrati quando un utente effettua una ricerca correlata alle parole chiave selezionate da chi ha creato l’inserzione o quando si trova su un sito web o una piattaforma mobile che ospita annunci Google.
Accedere a Google Ads è semplice, basta creare un account.
Ma impostare una campagna pubblicitaria non è altrettanto semplice come potresti pensare. Creare il giusto annuncio, impostare correttamente target e budget richiedono un’ottima conoscenza della piattaforma, ma anche la capacità di analizzare nel profondo il target e i suoi bisogni.
Come funziona Google Ads
Una campagna di advertising non è solo creazione di un messaggio che funziona e metterci sopra un budget più o meno grande.
Prima di ogni altra cosa, il Google Ads specialist deve selezionare le parole chiave pertinenti che vanno ad attivare la visualizzazione degli annunci quando un utente esegue una ricerca su Google. Questa fase è fondamentale per raggiungere il pubblico giusto e garantire la rilevanza degli annunci. Senza un’attenta analisi delle keyword da usare e la progettazione di un messaggio che funzioni, il rischio di investire in advertising inutile è altissimo.
Perché, però, si parla di campagne in Google Ads e non solo di singolo annuncio? Perché le campagne in Google Ads sono organizzate in gruppi di annunci, annunci e parole chiave. I gruppi di annunci raggruppano tutte le inserzioni correlate, mentre gli annunci contengono informazioni promozionali e un collegamento alla pagina di destinazione desiderata. Le parole chiave specificano quali ricerche attivano la visualizzazione degli annunci.
Google Ads funziona con il meccanismo dell’asta: se vuoi inserire un annuncio, devi fare un’offerta per le parole chiave che hai selezionato. Questo budget rappresenta l’importo massimo che sei disposto a pagare per un clic.
Come si gestisce il budget? Si può impostare su base giornaliera oppure, un limite di spesa massimo per l’intera campagna.
Non basta questo.
Google assegna un punteggio di qualità per valutare quanto l’annuncio sia rilevante. Per farlo tiene conto:
- della pertinenza delle parole chiave,
- della qualità degli annunci,
- della user experience della pagina di destinazione (landing page).
Maggiore è il punteggio che tutti questi elementi riescono a prendere, più in alto l’annuncio apparirà. Ma non solo, anche il costo della campagna verrà ridotto.
Il target è centrale, senza di lui la campagna è inutile.
Google ads ti offre una vasta quantità di opzioni per targettizzare e raggiungere il pubblico che desideri. Tra le possibilità ci sono: scegliere la posizione geografica, il genere, l’età, gli interessi e tutti i criteri necessari a mostrare i tuoi annunci a persone interessate.
Una volta messa online, attraverso la piattaforma, puoi anche monitorarne le performance e intervenire se qualcosa non funziona come vorresti.
Puoi valutare le impression, i clic ricevuti, i tassi di conversione e i costi.
Con i dati che raccogli puoi andare a ottimizzare le campagne, apportando modifiche alle parole chiave, agli annunci e ad altri aspetti.
Google Ads ti offre una serie di opzioni pubblicitarie.
La rete di ricerca di Google
La rete di ricerca di Google è una delle principali opzioni pubblicitarie offerte da Google Ads. Si tratta di un gruppo di siti web correlati alle ricerche del target in cui possono essere visualizzati i tuoi annunci.
Gli annunci della rete di ricerca di Google vengono mostrati sopra o sotto i risultati di ricerca organici quando un utente inserisce una query correlata alle parole chiave che hai selezionato per la tua inserzione. Questi annunci sono contrassegnati come “Annuncio” o “Pubblicità” per distinguerli dai risultati di ricerca organici.
Google Ads ti offre la possibilità di definire la corrispondenza tra le parole chiave e le ricerche degli utenti in diversi modi. Questo ti permette di avere più controllo su come e quando vengono mostrati i tuoi annunci.
I tipi di corrispondenza sono:
- Corrispondenza ampia (Broad match): è la corrispondenza predefinita in Google Ads. Con la corrispondenza ampia, i tuoi annunci vengono mostrati quando la ricerca dell’utente include le parole chiave target in qualsiasi ordine e con parole aggiuntive. La corrispondenza ampia offre un ampio raggio di esposizione, ma può portare a una maggiore irrilevanza dei risultati.
- Corrispondenza di frase (Phrase match): Con la corrispondenza di frase, gli annunci vengono mostrati quando la ricerca dell’utente include la frase esatta delle parole chiave target, anche se ci sono parole aggiuntive prima o dopo. La frase chiave deve essere racchiusa tra virgolette. La corrispondenza di frase offre un livello di controllo maggiore rispetto alla corrispondenza ampia.
- Corrispondenza esatta (Exact match): i tuoi annunci vengono mostrati solo quando la ricerca dell’utente corrisponde esattamente alla parola chiave target. La parola chiave deve essere racchiusa tra parentesi quadre. La corrispondenza esatta offre un controllo molto preciso sulle ricerche per cui gli annunci verranno mostrati.
- Corrispondenza di parole chiave negative (Negative keyword match): Le parole chiave negative sono parole o frasi che escludi dalla visualizzazione dei tuoi annunci quando vengono inserite nelle ricerche degli utenti. Utilizzando parole chiave negative, puoi evitare di mostrare gli annunci per query non rilevanti o indesiderate.
Le opzioni di corrispondenza delle parole chiave consentono di trovare un equilibrio tra le volte in cui viene mostrato un annuncio e la rilevanza delle ricerche dell’utente.
Gli annunci della rete di ricerca di Google sono costituiti da:
- un titolo,
- una descrizione
- un URL visualizzato.
È importante che tu riesca a <b e li spingano a fare clic sul tuo annuncio.
Google Ads offre diverse estensioni degli annunci che consentono di arricchire quelli testuali con informazioni aggiuntive, come numeri di telefono, indirizzi, collegamenti alle pagine del sito web e altro ancora. Le estensioni aiutano a migliorare la visibilità degli annunci e a fornire agli utenti un motivo in più per fare clic.
Google Ads consente di monitorare le conversioni, che possono includere azioni come l’acquisto di un prodotto, l’iscrizione a una newsletter o il completamento di un modulo. Impostando il tracciamento delle conversioni, potrai avere una migliore comprensione delle performance delle tue campagne e ottimizzarle di conseguenza.
La rete di ricerca di Google offre una vasta gamma di strumenti di misurazione e analisi per monitorare le performance degli annunci, inclusi il numero di impressioni, i clic, il tasso di clic (CTR) e il costo per clic (CPC). Questi strumenti ti permettono di monitorare e migliorare i tuoi annunci nel tempo, evitando sprechi di budget.
La rete Display di Google
La rete Display di Google è un’altra opzione offerta da Google Ads: ti consente di mostrare annunci grafici, immagini, video e annunci interattivi su una vasta gamma di siti web, app e video all’interno della rete di partner di Google.
Questa varietà di formati ti consente di creare annunci visivamente accattivanti e coinvolgenti che si adattano ai diversi contesti dei siti web e delle app in cui vengono mostrati.
Questa rete ti offre la possibilità di raggiungere un’ampia base di utenti attraverso il targeting del pubblico. Puoi selezionare le caratteristiche demografiche, gli interessi, i comportamenti di navigazione e altre informazioni pertinenti per definire il tuo pubblico target. Inoltre, puoi utilizzare il remarketing per mostrare gli annunci agli utenti che hanno già interagito con il tuo marchio in qualche modo. Questa strategia ti consente di raggiungere un pubblico già interessato al tuo prodotto o servizio, aumentando le possibilità di conversione.
Puoi scegliere di mostrare annunci su siti web specifici all’interno della rete Display di Google. Puoi anche optare per il posizionamento automatico, in cui Google sceglie i siti web e le app pertinenti in base al pubblico target e ai contenuti degli annunci.
Come per la rete di ricerca, la rete Display di Google fornisce strumenti di misurazione e ottimizzazione per monitorare le performance degli annunci. Quindi, anche in questo caso puoi monitorare metriche come le impressioni, i clic, il tasso di clic, i costi e le conversioni. Così sarà facile implementare e correggere le tue campagne in Google ADS.
La rete Display di Google adotta misure di protezione per prevenire frodi pubblicitarie, come clic fraudolenti o visualizzazioni non valide degli annunci. Per questo motivo, le metriche di performance sono accurate e se deciderai di investire in pubblicità su Google, potrai ottenere un valore reale dalle tue campagne pubblicitarie.
Google Ads su YouTube e app mobili
Parliamo della pubblicità su YouTube e su app mobili, due importanti opzioni pubblicitarie offerte da Google Ads.
YouTube è la piattaforma di condivisione video più popolare al mondo, con miliardi di utenti attivi ogni mese.
Google Ads offre diverse modalità di pubblicità su YouTube:
Annunci in-stream: Questi annunci video vengono riprodotti prima, durante o dopo i video che selezioni tu. Gli annunci in-stream possono essere skippabili (gli utenti possono saltarli dopo alcuni secondi) o non skippabili (devono essere visualizzati per intero).
Annunci display sovrapposti: Questi annunci appaiono nella parte inferiore del video durante la riproduzione. Solitamente, si presentano come banner o pop-up che offrono ulteriori informazioni o un collegamento a un sito web.
Annunci video discovery: Questi annunci vengono visualizzati come anteprime accanto ai risultati di ricerca o nelle raccolte di video consigliati su YouTube. Gli utenti possono fare clic sugli annunci per vedere il video promosso.
Annunci masthead: Questi annunci sono posizionati nella parte superiore della homepage di YouTube e sono visibili agli utenti quando accedono alla piattaforma. Gli annunci masthead possono includere elementi interattivi e coinvolgenti per catturare l’attenzione degli utenti. È un formato di pubblicità nativo Youtube.
Puoi decidere di promuovere i tuoi prodotti e servizi su app mobili all’interno del vasto network di app partner di Google: sia le app disponibili su Google Play Store che le app su iOS attraverso la Search Ads di Google.
Annunci in app: puoi mostrare annunci grafici, video o testuali all’interno delle app mobili. Questi annunci possono essere integrati nel flusso dell’app o possono essere visualizzati a schermo intero.
Annunci display su app: appaiono come banner, interstitial o nativi all’interno delle app mobili. Possono essere posizionati tra i contenuti dell’app o in specifici spazi pubblicitari all’interno dell’interfaccia utente.
Annunci video su app: Gli annunci video vengono riprodotti all’interno delle app mobili, come parte di un flusso video o prima dell’avvio di un video.
Sia per la pubblicità su YouTube che per quella su app mobili, Google Ads ti offre diverse opzioni di targeting per raggiungere il tuo pubblico target. Puoi individuare il target migliore usando la profilazione per: demografia, interessi, comportamenti di navigazione e altro ancora. È possibile utilizzare il remarketing per mostrare annunci agli utenti che hanno già interagito con il tuo brand. La piattaforma fornisce anche strumenti di misurazione delle performance per monitorare metriche come le visualizzazioni, i clic, le conversioni e i costi.
Vantaggi di Google Ads per le aziende
Google Ads offre una serie di vantaggi per le aziende che desiderano promuovere i propri prodotti e servizi. Perché dovresti fare questo investimento anche per la tua azienda?
Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo, con milioni di ricerche effettuate ogni giorno. Google Ads permette alla tua azienda di raggiungere un vasto pubblico di potenziali clienti che cercano attivamente informazioni, prodotti o servizi correlati al loro settore.
Stiamo parlando di una piattaforma completa che ti offre opzioni di targeting per raggiungere il pubblico giusto, puoi selezionare criteri demografici come età, genere e posizione geografica, oltre che interessi specifici e comportamenti di ricerca. La tua azienda può mostrare gli annunci solo agli utenti che sono più interessati ai suoi prodotti o servizi, aumentando così le possibilità di conversione.
Google Ads offre flessibilità nel definire il budget pubblicitario. Come inserzionista puoi impostare un budget giornaliero o un limite di spesa totale per le tue campagne. Puoi impostare l’offerta massima che sei disposto a pagare per un clic sull’annuncio e puoi controllare i costi e massimizzare il rendimento dell’investimento pubblicitario.
Un vantaggio significativo di Google Ads è il modello di pagamento per clic (Pay-Per-Click, PPC). Paghi solo quando un utente fa clic sul tuo annuncio: paghi solo per risultati concreti, come visite al sito web o interazioni con l’annuncio. In questo modo puoi costantemente ottimizzare il budget per la pubblicità.
Il tracciamento delle conversioni, le azioni che gli utenti compiono dopo aver interagito con un annuncio, come l’acquisto di un prodotto, la compilazione di un modulo o la chiamata a un numero di telefono, ti permette di avere la situazione sotto controllo. Ti fornisce informazioni dettagliate sulle performance delle campagne e ti aiuta a valutare il rendimento dell’investimento.
Con Google Ads, la tua azienda testare diverse varianti di annunci, parole chiave, targeting e strategie di offerta per determinare quali funzionano meglio. Grazie ai dati di performance in tempo reale, è possibile apportare modifiche e ottimizzare le campagne per migliorare i risultati.
Puoi anche scegliere tra una vasta gamma di formati pubblicitari, tra cui annunci testuali, annunci grafici, annunci video e annunci mobili. In questo modo la tua strategia di marketing può adattarsi alle esigenze specifiche del tuo pubblico target. Allo stesso tempo, puoi sfruttare le diverse piattaforme di Google, come la rete di ricerca, la rete Display, YouTube e le app mobili.
Con Google Ads, la tua azienda può ottenere una visibilità immediata sui motori di ricerca e altre sulle altre piattaforme di Google. A differenza delle strategie di marketing tradizionali, che possono richiedere tempo per generare risultati, Google Ads offre la possibilità di essere subito visibili al target.
Dobbiamo sottolineare che Google Ads fornisce strumenti di monitoraggio avanzati e reportistica dettagliata per misurare l’efficacia delle campagne pubblicitarie. Una volta mandata online la tua campagna, puoi monitorare le metriche chiave, come le impressioni, i clic, il tasso di clic (CTR), i costi e le conversioni, e ottenere una panoramica chiara delle performance complessive.
Tra le altre opzioni che fornisce, c’è anche quella di poter indirizzare la pubblicità a livello locale. Puoi impostare annunci specifici per la tua azienda per determinate regioni geografiche, permettendole di raggiungere potenziali clienti in specifiche aree geografiche di interesse. Questo unito a una buona strategia di Local SEO può permetterti di surclassare i tuoi competitor sul territorio.
Puoi integrare Google Ads con altri strumenti di marketing digitali, come Google Analytics, consentendo una visione olistica delle tue attività di marketing e delle tue performance online. Questo permette di ottenere una migliore comprensione del comportamento degli utenti e di ottimizzare le strategie di marketing in modo sinergico.
Google ads: sfrutta la pubblicità su Google
Google Ads offre alle aziende numerosi vantaggi:
- ampia portata,
- targeting preciso,
- flessibilità del budget,
- pagamento solo per risultati,
- tracciamento delle conversioni,
- possibilità di test e ottimizzazione,
- rapida visibilità, controllo e flessibilità,
- monitoraggio e reportistica avanzati,
- pubblicità localizzata,
- integrazione con altri strumenti di marketing.
Utilizzando in modo efficace Google Ads, la tua azienda può raggiungere il suo target in modo mirato, aumentare la visibilità del suo brand e generare risultati concreti.
Cosa aspetti? Inizia a creare i tuoi annunci online!