Le 9 migliori strategie per aumentare le visite al tuo sito web

aumentare-le-visite-al-sito-web

Tabella dei contenuti

Di strategie per aumentare le visite al tuo sito web ce ne sono davvero molte, alcune che richiedono solo un dispendio di tempo e altre che richiedono anche un investimento economico.

Ma come capire quali sono le strategie migliori?

Strategie per aumentare le visite al tuo sito web: il target

Innanzitutto, devi capire che aumentare semplicemente il traffico sul tuo sito web non ha un grande valore. Infatti non è sufficiente che ci siano molte persone che visitano le tue pagine, il requisito necessario è che le persone siano in target.

Questo vuol dire che le persone che visitano il tuo sito devono essere strettamente interessate ai prodotti o servizi che vendi, altrimenti saranno solo persone curiose che non acquistano. E, aumentare il traffico al tuo sito web, ha come scopo primario quello di aumentare le tue vendite online o offline. 

Per esempio, se hai un e-commerce che vende esclusivamente prodotti per cani, portare traffico costituito parte di persone che amano unicamente i gatti non sarebbe utile. Aumenteresti certamente le visite al tuo sito web, ma le persone che entrano non comprerebbero nulla.

Ecco perché prima di tutto deve esserti chiaro che le migliori strategie per aumentare le visite al tuo sito web devono essere in linea, prima di tutto, con gli interessi che hanno i tuoi potenziali clienti nei confronti dei tuoi prodotti o servizi.

Ma prima di portare traffico occupati di controllare che l’esperienza dei tuoi visitatori sul tuo sito web sia ottimale e fai un SEO audit.

La UX: User Experience

La UX – User Experience, altro non è che l’esperienza provata dalla persona quando si trova nel tuo sito web.

Questa non comprende solo i fattori pratici come:

  • velocità di caricamento del sito
  • chiarezza dei messaggi
  • qualità di grafica e design.

ma comprende anche le emozioni che il tuo sito è in grado di suscitare attraverso i tuoi contenuti.

Tutte le strategie per aumentare le visite al tuo sito web contenute nei prossimi paragrafi contribuiscono a migliorare la user experience.

Ecco le caratteristiche principali di un sito web con una buona user experience:

  • Il sito web deve essere chiaro, le persone devono essere in grado di raggiungere qualsiasi informazione in pochi secondi. Altrimenti potrebbero cercarla su altri siti web o dedicarsi ad altro
  • Il sito web deve essere accessibile, ovvero deve essere utilizzabile in qualsiasi momento senza difficoltà. Evita plug-in che appesantiscono soltanto il caricamento del sito
  •  Il sito web deve essere funzionale, ciò implica che in pochi click si possa arrivare a qualunque altra pagina all’interno del sito stesso. Se per esempio un utente stesse cercando i contatti dell’azienda, li troverebbe immediatamente? Se stesse cercando un prodotto specifico avrebbe modo di effettuare una ricerca?
  • Il sito web deve essere esteticamente bello, in questo modo per l’utente sarà più piacevole restare all’interno delle tue pagine
  • Il sito web deve avere contenuti di valore. Questo vale per qualsiasi settore: se hai contenuti di valore messi a disposizione gratuitamente per i tuoi utenti aumenterai la user experience e tutto quello che ne consegue come vendite, traffico, brand image ecc.
  • Il sito web deve, ovviamente, essere completo. Immagina di cercare un prodotto specifico e di trovare tutto fuorché il prodotto che ti serve. O che tu stia cercando un’informazione come l’orario di apertura al pubblico del punto vendita, per esempio, e riesca a trovare solo il contatto telefonico. Come ti sentiresti? Ecco perché dovresti implementare tutto il possibile sul tuo sito web
  • Il sito web deve avere informazioni e contenuti chiari e credibili affinché non sia necessario interrogarsi ulteriormente dopo aver letto i contenuti e le informazioni
  • Il sito web deve comparire sui motori di ricerca e di questo te ne parlo qui
  • Il sito web deve essere personale! Quando un utente entra nel tuo sito web deve poter riconoscere immediatamente a chi appartiene, deve riconoscerti subito. Quando da una ricerca su Google entri in una pagina di Facebook, per esempio, la riconoscerai prima ancora di leggere l’icona
  • Il sito web deve favorire il dialogo. Non pensare al tuo sito web come a una brochure informativa, lascia spazio a commenti, domande, forum interattivi ecc., ma non lasciarli incustoditi! Preoccupati che ci sia sempre qualcuno pronto a rispondere, come ci deve essere sempre qualcuno pronto a rispondere al telefono del tuo punto vendita, se ne hai uno

Il SEO audit

  • Il SEO audit è quella pratica che ti permetterà di capire quali sono i punti di forza e quali i punti da migliorare per ottimizzare il tuo SEO ranking e, di conseguenza, per aumentare le visite al tuo sito web.Come per le inserzioni, anche per il SEO audit (e per monitorare e migliorare la tua SEO in generale) sarebbe utile rivolgersi a un professionista competente.Ma ci sono alcuni piccoli accorgimenti che potresti mettere in pratica anche in autonomia:
    • Verifica che il tuo sito sia ottimizzato anche per i cellulari e tablet
    • Verifica che Google indicizzi il tuo sito internet
    • Velocizza il tuo sito web
    • Controlla le visite al tuo sito web con strumenti come Google Analytics o Search Console
    • Controlla le keyword utilizzate dai tuoi concorrenti
    • Perfeziona e aggiorna i contenuti
    • Ricorda di migliorare sempre il più possibile la User Experience

Come aumentare il traffico del tuo sito web

Ed eccoci alle strategie da mettere in atto per aumentare le visite al tuo sito web.

La SEO e le keyword

La SEO (Search Engine Optimization) è la strategia migliore per aumentare le visite al tuo sito web.

Si tratta di ottimizzare il tuo sito web affinché per Google sia più facile comprenderne i contenuti e l’algoritmo di ricerca del motore di ricerca capisca quanto il tuo sito sia utile per l’utente.

Perché, ricorda bene che uno dei primi requisiti per avere un buon punteggio SEO è che il tuo sito web abbia un’ottima User Experience.

Come funziona dunque la ormai famosissima SEO?

Quando un utente digita una o più parole nel motore di ricerca, l’algoritmo seleziona in maniera sempre più efficiente i siti web che contengono le informazioni utili alla ricerca stessa.

Ecco perché l’utilizzo delle keyword è importante. Ma non è l’unico criterio!

Oltre al contenuto, l’algoritmo seleziona tutti i criteri che vanno a influire sul SEO ranking del sito come la UX, che a sua volta raggruppa molte caratteristiche.

Ecco alcuni consigli per migliorare il SEO ranking del tuo sito:

  • Usa titoli precisi per le pagine del tuo sito
  • Migliora il più possibile la tua UX
  • Aggiorna spesso i contenuti
  • Non usare solo immagini o video ma anche testo
  • Fai in modo che i tuoi contenuti siano utilizzati anche in altri siti dove verrai poi menzionato

Ricorda anche di lavorare bene con le keyword menzionate poco sopra.

Le keyword altro non sono che le parole chiave utilizzate nei tuoi contenuti e che ti permetteranno di farti trovare facilmente nei motori di ricerca. Ecco perché è importante conoscere bene con quali termini vengono cercati i tuoi prodotti o servizi dagli utenti.

Utilizzare le stesse parole ti permetterà di comparire più facilmente e aumentare così le visite al tuo sito web.

Approfondisci qui “Google Page Experience: da maggio 2021 arriva la UX anche per la SEO”

Link building interno ed esterno: aumenta l’autorevolezza

Il link building interno è un’altra ottima strategia per aumentare le visite al tuo sito web.

Si tratta di costruire una vera e propria rete di link che permettano all’utente che naviga all’interno del tuo sito web di approfondire i contenuti, di trovare meglio le informazioni (anche qui ritrovi la User Experience) e di restare più a lungo all’interno delle tue pagine.

Il link building esterno e i backlink, ovvero ottenere link su altri siti web verso il tuo e costruire una rete esterna, è un’attività porta il tuo sito ad aumentare il trust e la capacità di posizionamento sui motori di ricerca.

Il link building interno ed esterno è molto apprezzato da Google e aumenterà il tuo SEO ranking.

Infatti, attraverso analisi approfondite e sofisticate degli algoritmi di Google, il motore di ricerca (e come lui anche gli altri) sono in grado di determinare la quantità e la qualità dei link evidenziati all’interno del tuo sito web e quelli che portano al tuo. 

Sviluppa relazioni e collaborazioni che ti facciano ottenere visibilità e autorevolezza!

Avere molti link non è sempre un bene
I link che inserisci all’interno del tuo sito web devono rispondere soprattutto a un requisito: devono aggiungere valore ai tuoi contenuti.

Il traffico a pagamento o SEA

Il traffico a pagamento o Search Engine Advertising (SEA) è la miglior strategia a pagamento per aumentare le visite al tuo sito web.

Si tratta di utilizzare strategia di digital marketing a pagamento per portare nuovo traffico in target all’interno del tuo sito internet.

Tutti i lavori di SEA e di SEO, raggruppati vengono chiamati SEM (Search Engine Marketing). 

La SEA raggruppa tutti quegli annunci pubblicitari pagati dall’inserzionista in modo che appaiano in cima alla pagina dei risultati di un motore di ricerca (altrimenti nota come SERP, Search Engine Results Pages).

Esistono diversi modi per pagare un’inserzione pubblicitaria online, tra cui i più comuni sono:

  • Il più utilizzato è il PPC, o pay-per-click. Si tratta di pagare in funzione del numero di persone che cliccando sul link fornito in fase di creazione dell’inserzione entrano nel tuo sito web
  • Il più tecnico e complicato da utilizzare correttamente, invece, è il CPA o Cost per Action. Altro non è che un pagamento finalizzato agli utenti che compiono un’azione precisa che viene identificata in fase di creazione dell’inserzione stessa. È molto complicato da usare correttamente, ma se ben strutturato può aiutarti a capire l’impatto che ha la tua campagna di digital marketing

Esistono anche dei modi per calcolare se la campagna per aumentare le visite al tuo sito web è efficace oppure no, anche in termini economici!

Eccone alcuni:

  • Il CPC, o Costo per Click è un dato che ti permette di capire quanto effettivamente tu stia pagando ogni singolo click al tuo link.Per esempio se la spesa media che un utente effettua sul tuo sito sia di 100,00€ e su ogni 1.000 visite solo 10 acquistano, se le 1.000 visite ottenute tramite l’inserzione a pagamento ti sono costate 1,00€ l’una, non avrai raggiunto alcun guadagno. Ecco perché devi prestare molta attenzione a questo valore.Considera però che, solitamente e se l’inserzionista è bravo, i 1.000 visitatori raggiunti tramite inserzioni a pagamento saranno più tendenti ad acquistare il tuo prodotto o servizio e quindi è probabile che su 1.000 visitatori saranno più di 10 ad acquistare.
  •  Il CPM, o Costo Per Mille Impression. Altro non è che quanto costa far vedere una inserzione pubblicitaria mille volte.

Il discorso è molto più ampio e molto più complicato di quanto si possa sintetizzare in poche righe. Infatti, realizzare inserzioni per aumentare le visite al tuo sito web è un vero e proprio mestiere e rivolgersi ai professionisti è il modo migliore per non rischiare di sprecare soldi con inserzioni mal realizzate.

Scopri qui come possiamo aiutarti con le Googel ADS

Sfrutta il potenziale dell’e-mail marketing

L’e-mail marketing può essere uno strumento molto potente per farti ottenere un aumento significativo di traffico sul tuo sito web. Soprattutto se pensata in ottica inbound e con automazioni.

Certo deve essere studiata una campagna ad hoc con contenuti di qualità e da un professionista, non è sufficiente inviare un’e-mail o bombardare, peggio, con troppe.

Abbassa la frequenza di rimbalzo

Avere un’alta frequenza di rimbalzo significa che i visitatori una volta entrati nel tuo sito web ne escono quasi immediatamente per svariati motivi come presenza di link esterni più interessanti, contenuti incoerenti alla ricerca, eccessiva pubblicità.

Diminuire la frequenza di rimbalzo vuol dire far comprendere all’algoritmo di Google e degli altri motori di ricerca che i contenuti sul tuo sito web sono di valore, utili e interessanti, oltre che coerenti con le keyword utilizzate nelle ricerche.

Riguarda in parte la User Experience e il Content Marketing!

Content marketing: contenuti di qualità

Il blog

Ci sono molte strategie per aumentare le visite al tuo sito web, alcune a pagamento e altre che richiedono solo il tempo necessarie ad attuarle.

L’ultima strategia volta ad aumentare le visite al tuo sito web è quella del content marketing per cui è bene che tu ti affidi a copywriter di qualità e content strategist.

Per scrivere articoli blog e contenuti di qualità hai bisogno di un copywriter competente.
Lui saprà utilizzare le keyword più adatte, saprà lavorare in ottica SEO o collaborare con un vero e proprio professionista di questa strategia per aumentare le visite al tuo sito web.

Sarà in grado di realizzare contenuti accattivanti e che rispondano alle richieste degli utenti e migliorare così anche la UX.

I social media e le community

Non è sufficiente produrre ottimi contenuti sul tuo blog, devi anche diffonderli con un’attenta e calcolata strategia di social media: piano editoriale, calendario editoriale e campagne Facebook ADS.

Oggi i social sono diventati un vettore di traffico enorme e pubblicare con strategia e regolarità dà ottimi risultati. 

Molto importante l’interazione con la propria community: rispondi alle domande e interagisci con i tuoi follower. Ma non solo, scopri le community di settore, uno dei modi migliori per aumentare il traffico sul tuo sito web è partecipare a discussioni sugli argomenti della tua nicchia e target per aumentare la tua brand reputation e awareness e quindi aumentare e generare il traffico del tuo sito web. 

 

Come già detto, di strategie per aumentare le visite al tuo sito web ce ne sono molte e queste sono senza dubbio le migliori, da utilizzare in combinazione.

Non sai da dove partire? Ci pensiamo noi, contattaci per una consulenza gratuita!

Condividi

Inizia adesso il tuo progetto con noi

Ricevi altri contenuti e consigli gratuiti!

Accedi alla nostra community dedicata ad imprenditori ed aziende: DigitalBiz

logo digital biz
staff-millennium-fav-w