sm-logo-2020
Cerca
Close this search box.

Ledwall: perché dovresti averlo per il tuo evento

Ledwall

Tabella dei contenuti

Un ledwall è una soluzione visual di sicuro impatto: imponente, in continuo movimento, personalizzato, accattivante.

Questa tecnologia si è ormai fatta strada prepotentemente nel mondo dell’advertising, e grazie al progresso tecnologico ha permesso la realizzazione di creatività prima nemmeno immaginabili. Come mai?

È vero che la parola è importante, ma molto spesso lasciar fare alle immagini è la soluzione giusta per fare colpo. Che si tratti di clienti, colleghi, utenti, spettatori, la forza del visual è dirompente, immediata e incisiva.

Per questo, il ledwall viene oggi utilizzato nei contesti più disparati, che siano pubblicitari, di intrattenimento o di semplice informazione.

Ledwall: perché dovresti averlo per il tuo evento e come scegliere quello giusto

Londra, 1908. I passanti guardano incuriositi gli operai installare una fila di bulbi incandescenti sul fianco di un edificio. La scritta composta sarà “Perrier”: è la prima insegna pubblicitaria luminosa della storia.

Da allora, le tecnologie hanno subito un’evoluzione che ha fatto passi da gigante, portando all’installazione di pannelli sempre nuovi fino ad arrivare ai ledwall, che sono diventati simbolo di quella piazza.

Avete capito di cosa stiamo parlando? Esatto, Piccadilly Circus: una vera e propria icona della città e dell’advertising.

Un sistema pubblicitario che diventa simbolo di un luogo storico e non il contrario: questa è la rivoluzione attuata dall’advertising. E i ledwall si sono prestati benissimo, grazie alla loro caratteristiche di versatilità.

Ledwall Piccadilly Circus

 

Cosa sono i ledwall?

Non addentriamoci nello specifico, ma cerchiamo invece di capire le caratteristiche e la versatilità di questo strumento, e perché è una soluzione ideale sia nel campo della pubblicità che in quello degli eventi.

Un ledwall è letteralmente una “parete di led”, ossia una superficie abbastanza ampia di led accostati l’uno all’altro. I led trasmettono immagini sfruttando la tecnologia RGB (da rosso, giallo e blu, i colori principali di questa tecnologia).

La particolarità dei ledwall sta nel fatto di poterli utilizzare come emittenti di immagini a partire da qualunque fonte, con la dovuta programmazione preliminare.

Non sono di certo l’unica tecnologia esistente di trasmissione di immagini; tuttavia hanno dei vantaggi che lo rendono molto versatile:

  1. Sono perfettamente visibili in qualunque condizione climatica: parlando dei ledwall outdoor, essi sono ugualmente visibili con il sole e con la pioggia, di giorno e di notte;
  2. Sono perfettamente visibili anche da distanze considerevoli, ovviamente tenendo conto della grandezza dello schermo (e qui torniamo all’esempio di Piccadilly Circus)

Abbiamo quindi già capito che i ledwall si distinguono in ledwall indoor e ledwall outdoor: ovviamente questi ultimi devono essere molto più resistenti rispetto ai primi.

 

ledwall indoor per convention
Convention di Andersen Advisor, con allestimento curato da Staff Millennium

 

 

RGB

Un’altra caratteristica importante è la tecnologia utilizzata: i colori sono sempre in RGB, ma possono essere contenuti in tre diversi chip o al contrario tutti in un unico chip.

Il primo caso, chiamato tecnologia DIP, è quello che è stato storicamente utilizzato nel corso degli anni, mentre il secondo, la tecnologia SMD, è di recente invenzione, offre una brillantezza dei colori e una definizione senza precedenti.

Perché dovrebbe interessarti questa distinzione? Perché è proprio in base a questa caratteristiche che il ledwall può essere utilizzato internamente o esternamente.

Il ledwall DIP risulta particolarmente adatto per installazioni outdoor di tipo permanente, dovendo sopportare le condizioni atmosferiche e di usura. Quello SMD, invece, essendo più fragile, viene prevalentemente utilizzato all’interno, oppure per manifestazioni in esterno temporanee.

 

La definizione

La caratteristica più importante è forse proprio la definizione, che è ciò che determina la qualità di visione di un ledwall. Ovviamente, minore sarà la distanza tra un led è l’altro maggiore sarà la definizione. Questa distanza viene definita anche come “passo” o interasse.

La qualità di questi monitor pubblicitari dipende anche da altri fattori, come la programmazione prevista, il corretto montaggio eccetera.

 

Le applicazioni

Forse avete sempre guardato i ledwall senza mai averli veramente visti. Sono ovunque, ci circondano senza che noi ce ne rendiamo conto.

Qual è l’ultimo concerto a cui siete andati? Siete stati così fortunati ad avere la band a un passo da voi o avete dovuto guardarli attraverso un ledwall? E dove avete guardato il punteggio della partita di basket a cui avete assistito? Anche le ultime campagne delle aziende più importanti svettano sui muri dei palazzi, appositamente prestati a questo scopo.

Oggi è possibile addirittura avere dei ledwall itineranti, e coniugare così le possibilità del digitale e dell’animazione alla capillarità delle vele.

Le applicazioni riguardano non solo il semplice advertising, ma ogni tipo di happening: meeting, convention, congressi, concerti, competizioni sportive, e ancora in stazioni, aeroporti, centri commerciali, parcheggi…

Infinite possibilità per attuare delle azioni di promozioni o di brand awareness, andando a colpire un pubblico generalista o al contrario specifico con certi interessi (come negli eventi sportivi).

Tuttavia l’advertising, anche se è uno dei più importanti campi di applicazione dell’utilizzo di ledwall, non esaurisce la loro utilità.

 

Gli eventi

Cosa succede quando il ledwall è invece parte integrante della scenografia del tuo evento?

In tal caso è necessario ricorrere a un noleggio ledwall che sia in grado di occuparsi di tutto e assicurarsi una corretta programmazione e svolgimento dell’evento stesso.

Affidarsi a una società in grado di seguire un evento dalla A alla Z è un vantaggio da questo punto di vista.

Avere a che fare con un unico interlocutore consente di ottimizzare tempo, risorse ed energie, nonché dotare l’intero evento di un fil rouge riconoscibile e preciso.

Anche i contenuti, infatti, devono adattarsi al tipo di supporto su cui sono trasmessi: un ledwall  di 4 m x 2, ad esempio, richiederà un numero di pixel del filmato diverso rispetto a un supporto quadrato di 1,5 m.

Così, produrre i contenuti e riprodurli sarà più facile se l’autore è lo stesso.

 

La regia

Una regia sapiente è in grado di orchestrare alla perfezione i vari momenti della serata, compreso quello importantissimo del video che sarà visualizzato attraverso il ledwall.

Gli imprevisti non sono rari in questi casi, per cui è assolutamente necessario affidarsi a professionisti che dispongano dell’attrezzatura adeguata e delle competenze necessarie per far fronte a tutto.

Noi di Staff Millennium siamo in grado di dare vita al tuo evento partendo dalla semplice indicazione degli obiettivi da raggiungere, costruendo insieme un percorso di collaborazione e condivisione di idee.

 

Scopri i nostri servizi per l’organizzazione di eventi

 

Facendo affidamento sui migliori brand sul mercato di attrezzature professionali siamo in grado di offrire un servizio di qualità, realizzando performance che lasciano il segno.

Scopri quello che possiamo fare per le soluzioni visive del tuo evento

Condividi

Inizia adesso il tuo progetto con noi

Ricevi altri contenuti e consigli gratuiti!

Accedi alla nostra community dedicata ad imprenditori ed aziende: DigitalBiz

logo digital biz
staff-millennium-fav-w