Piattaforma ecommerce: Woocommerce vs Shopify e gestione applicativa
Chiunque abbia un ecommerce sa bene che si tratta di uno strumento estremamente utile, ma a volte anche complesso: c’è bisogno di implementazioni, aggiornamenti, automazioni, plugin e molto altro.
Un sistema che si poggia inevitabilmente su un controllo da parte di un essere umano: a meno che non si tratti di Amazon, che può contare su una rete di automazioni di primissima qualità – forse la migliore al mondo – le piccole attività hanno bisogno, per via del budget o delle risorse a disposizione, di un controllo più serrato.
Detto questo, esistono comunque degli strumenti validissimi che possono semplificare notevolmente la gestione del tuo ecommerce, come nel caso di alcune piattaforme dedicate come WooCommerce e Shopify.
Cos’è una piattaforma?
Per piattaforma e-commerce intendiamo un sistema che ospita il tuo e-commerce su un sito web, e che ti permette di impostare tutto quello che c’è da impostare: schede prodotto, giacenze, acquisti, carrelli, checkout e molto altro.
Abbiamo già parlato di quanto sia conveniente aprire un e-commerce, e di come questo possa offrirti delle opportunità di business che non potresti mai avere gestendo soltanto un negozio fisico, o affidandoti ad altri canali di vendita.
Che si tratti di un prodotto fisico o di un servizio, ad alto o basso consumo, la possibilità per l’utente di concludere il ciclo di acquisto interamente online è alla base di un nuovo modo di concepire il business.
Specialmente adesso, che i contatti fisici sono limitati e le interazioni attraverso la rete continuano a crescere, la strada del web è sempre più praticata per ogni tipologia di acquisto.
La scelta della piattaforma
Adesso che abbiamo capito cos’è una piattaforma, si tratta di scegliere quella giusta per te!
Non ne esiste certo una sola, infatti! In rete è pieno di tool, gratis o a pagamento, più o meno professionali, che ti permettono di impostare il tuo e-commerce.
La scelta della giusta piattaforma dipende da molti fattori: le funzionalità di cui hai bisogno, il budget a tua disposizione, la tipologia di prodotto che vendi, il volume di transazioni previsto e molto alto ancora.
Diciamo che in questo mercato dominano due grosse piattaforme che si contendono la quasi totalità degli e-commerce: parliamo di Shopify e WooCommerce.
Esistono, comunque, anche altri applicativi altrettanto validi: spesso, però, questi non sono compatibili con il sistema più utilizzato per la realizzazione dei siti web, ossia WordPress.
WooCommerce e Shopify: due concezioni diverse di e-commerce
Queste due principali piattaforme ti consentono di fare più o meno le stesse cose: c’è però una differenza sostanziale, che è quella del controllo che puoi avere.
Shopify è un sistema che fa leva sull’automatismo e su contenuti preimpostati: in pratica, ti consente di evitare di preoccuparti di molti aspetti che saranno gestiti in automatico dalla piattaforma.
WooCommerce, invece, richiede maggiore dimestichezza, ma d’altra parte ti consente di personalizzare il tuo sito gestendo in autonomia diversi aspetti.
Questo è già un primo indicatore che ti permette di confrontare le due piattaforme in base alla tua esperienza in merito.
Tuttavia, ci sono molti altri aspetti da prendere in considerazione!
Funzionalità e facilità d’uso
La prima differenza da fare riguarda la funzionalità, ossia cosa puoi fare con entrambe le applicazioni, e quanto sono facili da usare.
Dal punto di vista delle possibilità offerte, le differenze sono davvero poche. Entrambe le applicazioni ti consentono di inserire prodotti illimitati, blog, codici sconto, recensioni, integrazione con i social, mobile response, backup, gestione magazzino e molto altro.
L’unica differenza sta nel fatto che mentre tutte queste opzioni sono già comprese nel piano fisso di Shopify, con WooCommerce sarai tu a doverle creare.
Per quanto riguarda la facilità d’uso, il vincitore è sicuramente Shopify.
Tutto quello che devi fare, infatti, è cliccare su “registrati”: da lì parte una procedura che ti guiderà passo dopo passo, in ogni singola operazione: dall’aggiunta dei prodotti alle impostazioni di base, passando per la scelta del tema.
WooCommerce, al contrario, è un plugin di WordPress. Richiede quindi più dimestichezza soprattutto nelle impostazioni iniziali come l’ottenimento dell’hosting e del dominio, nonché della gestione di Worpress.
Design
La seconda differenza è quella che riguarda l’aspetto estetico del tuo e-commerce.
L’impatto visivo è di fondamentale importanza in un e-commerce, insieme ad altri fattori come la user experience. Questi fattori possono infatti fare la differenza anche in termini di acquisti.
Per fare un confronto tra Shopify e WooCommerce, potremmo dire che il primo ti presenta un pacchetto chiavi in mano. Devi soltanto scegliere tra le centinaia di template disponibili e selezionarlo. In pochi istanti avrai il tuo e-commerce bello e pronto, d’altra parte il rischio è quello di avere un aspetto un po’ simile a tutti gli altri.
Diverso è il discorso per WooCommerce: dovrai essere tu a costruire il template.
C’è di bello, però, che trattandosi di un plugin di WordPress, potrai esportare il tema del tuo sito in maniera automatica. Anche in questo caso il tuo e-commerce sarà subito pronto, e coordinato al tuo sito principale.
Supporto, prezzi e pagamenti
La stessa filosofia del pacchetto vale anche per i prezzi. Con Shopify avrai un tutto compreso che comprende costruzione, assistenza e molto altro, con prezzi variabili a seconda del pacchetto.
Il plugin di WooCommerce è invece gratis, ma dovrai pagare a parte i costi legati all’acquisto del dominio e dell’hosting e gli eventuali aggiornamenti.
Allo stesso modo il supporto di Shopify è disponibile 24/7 attraverso email, chat e telefonate. WooCommerce, invece, richiede l’apertura di un ticket. D’altra parte, però, spesso puoi trovare la soluzione ai tuoi problemi nei forum di WordPress.
Sicurezza
Vale la pena spendere qualche parola anche sulla sicurezza, visto che in una piattaforma e-commerce sono soldi veri a girare.
Shopify anche in questo caso si occupa in totale autonomia di tutto, attraverso un certificato SSL – Secure Sockets Layer che protegge tutte le informazioni e i dati che circolano nel tuo sito.
WooCommerce non si occupa di proteggere i tuoi dati: è una tua responsabilità. Anche qui, però, nel caso in cui tu possieda un sito WordPress da collegare, l’e-commerce può usufruire della protezione che hai dato al sito principale.
Qual è il migliore?
Se non conosco il tuo prodotto, il tuo budget, le tue capacità di programmazione non posso dirti quale alternativa sia migliore per te.
Shopify ha dei pro e contro, e altrettanti ne ha WooCommerce.
Inoltre esistono anche altre piattaforme come Magento e Sellfy che potrebbero funzionare per te nel caso in cui tu voglia fare tutto da solo.
Tieni però presente che, trattandosi di un e-commerce, le cose devono essere fatte a regola d’arte. Stiamo infatti parlando di acquisti: gli utenti devono avere fiducia, e la fiducia può essere ottenuta realizzando un portale sicuro, pratico, funzionale e anche bello.
Se vuoi fare tutto questo, puoi chiederci consiglio per capire come muoverti: possiamo consigliarti l’alternativa migliore e anche realizzare un progetto personalizzato da zero!