Un sito responsive è oggi indispensabile per potersi presentare al meglio agli utenti che ci conoscono e a quelli che ancora devono scoprirci. Il web è un mondo complesso e in continua evoluzione, ed è difficile per i non addetti al settore capire perché è importante stare al passo.
Oggi vogliamo spiegarvelo, e farvi capire come – insieme a molti altri fattori – un sito riceve molte visite.
Sito responsive: non fare scappare i clienti dal tuo sito
Cosa sono i siti web responsive? Si tratta semplicemente di pagine web che sono in grado di adattarsi e rimodellarsi a seconda del dispositivo con cui le stiamo visualizzando.
PC, Mac, iPhone, Android, tablet, iPad… ormai la navigazione in internet avviene attraverso i device più disparati. Con una varietà di strumenti tecnologici a disposizione, tendiamo infatti a utilizzare quello che abbiamo a portata di mano per effettuare ricerche in internet.
E, a meno che non siate in ufficio davanti a un pc (e in tal caso attenti alla cronologia!), il dispositivo più vicino è sempre lui: lo smartphone.
Questo meraviglioso strumento che ti permette di telefonare, inviare messaggi, scattare foto e video, giocare e leggere, può anche portarti nell’immensità del mondo del web. È facile e veloce reperire l’informazione che ti serve mentre sei a casa, in autobus, in treno, a lavoro o a letto.
Secondo uno studio riferito ad aprile 2017 di Nielsen, l’80% del tempo speso online è riferito a dispositivi mobili, tanto di parlare di era del “mobile only”.
Questo vale non solo per giovani e giovanissimi (in cui la percentuale sale al 90%) ma anche per gli over 40 e 50. Tutte le fasce d’età sono quindi travolte da questa piccola rivoluzione, in cui è lo smartphone a rovesciare la dittatura del caro vecchio PC.
Cosa significa questo? Significa che è stato fatto e dovrà essere fatto un grande sforzo per adeguare la struttura e i contenuti di ogni pagina a una visualizzazione da mobile.
In Italia la strada da fare è ancora tanta. Mancano infatti gli strumenti e la cultura necessaria per effettuare il grande passo e implementare una serie di funzioni indispensabili per la navigazione da dispositivi mobili.
La realizzazione e le figure coinvolte
La realizzazione siti web responsive (definiti a volte anche siti mobile friendly proprio per sottolineare la caratteristica di vicinanza all’utente) è affidata alla figura del web master.
Quest’ultimo è un professionista nel settore della comunicazione, che si occupa di creare la presenza online di brand, aziende e persone, attraverso l’utilizzo di tecniche in costante evoluzione.
Il web master si occupa dunque di web design, che comprende a sua volta altre sottodiscipline.
Quello che a noi interessa e di cui vogliamo parlarvi oggi è però proprio il RWD. Di cosa si tratta? L’acronimo RWD sta per responsive web design, ossia “l’arte” di plasmare un sito fluido, un sito che capisca la fonte da cui proviene l’utente e si adatti ad essa.
Il sito responsive è quindi in grado di modificare dimensioni di blocchi di testo, griglie, grafici, immagini e quant’altro possa essere contenuto in una pagina web. Non si tratta infatti di un’operazione che avviene automaticamente!
Quante volte vi è capitato di consultare una pagina web e trovare un’interfaccia con contenuti visibili solo con una lente d’ingrandimento? O quante volte avete dovuto scorrere con le dita a sinistra e a destra per leggere una riga? O ancora, di aspettare decine di secondi per il caricamento di una pagina?
Il risultato è che molto probabilmente abbandonerete quella pagina. E lo stesso faranno i vostri potenziali clienti e visitatori.
Questo è proprio quello che intendiamo quando parliamo di mancata reattività.
La struttura di un sito responsive
Potrebbe sembrare cosa da poco, ma in realtà sono proprio questi i dettagli che influenzano il numero e la durata delle visite in un sito web.
Il sito responsive risponde – scusate il gioco di parole – ai requisiti dell’usabilità. Cerchiamo di capire bene questo concetto.
Se sto leggendo un testo con diversi errori – che siano per distrazione o ignoranza non importa – riuscirò a comprenderne comunque il senso, ma sarò in qualche modo infastidito durante la lettura.
Lo stesso principio si applica alle pagine web: le imperfezioni rendono l’esperienza di navigazione, se non negativa, quantomeno peggiore rispetto a quella del sito responsive. Qui tutto concorre per stimolare l’utente a restare, a visitare altre pagine dello stesso sito e, nel caso di e-commerce, anche a fare acquisti.
L’esempio di Amazon in tal senso è emblematico: al di là dell’utilizzo dei dati per tracciare le preferenze degli utenti, anche l’interfaccia grafica contribuisce a creare un’esperienza piacevole: le immagini sono il primo elemento visibile, le informazioni sono subito a lato e possono essere lette con un solo colpo d’occhio.
Sicuramente lo stesso principio vale per tutti i colossi dell’e-commerce, ma anche per i siti d’informazione. La stessa Google ha precisato che, nella sezione notizie, tende a far emergere le pagine di un sito responsive, determinante per l’inbound marketing, ovvero farsi trovare facilmente, da potenziali clienti che navigano o effettuano ricerche.
Harder, better, faster, stronger
Un altro fattore fondamentale è la velocità. L’utente web è abituato ad avere tutto e subito. Questo vale per il desktop, ma ancor di più per il mobile. Per questo, un sito responsive deve avere tempi di caricamento velocissimi.
Quando siamo al computer desktop, se una pagina impiega un po’ di tempo a caricare tendiamo ad aspettare aprendo magari altre finestre. Da mobile, invece, la prima reazione a un’attesa di più di 3 secondi è chiudere la pagina.
Questo significa perdita di utenti, leads e potenzialmente anche denaro.
Adesso dovrebbe essere chiara l’importanza di un sito responsive!
Navigare sul web è un po’ come essere ospiti in un albergo: il cliente viene trattato bene, sempre, ma preferirà l’albergo che l’ha trattato meglio.
Dobbiamo quindi coccolare l’utente in ogni modo possibile, dal sito responsive all’assistenza della chatbot passando per l’apertura di un blog di consigli. Solo così si potrà creare una strategia di web marketing integrata che soddisferà il visitatore e lo porterà a restare sul nostro sito e a visitarlo sempre più spesso.
Non c’è spazio per errori o ritardi: il ranking di Google è spietato, e la perdita di posizioni preziose può essere anche molto veloce e far finire il vostro sito nel dimenticatoio delle pagine mai consultate.
I siti realizzati da noi di Staff Millennium sono web responsive sin dalla loro nascita, per assecondare le esigenze dell’utente e fornire le migliori opportunità possibili.
Contattaci per scoprire come avere subito il tuo sito responsive