Un sito web responsive è capace di adattare la sua presentazione grafica in modo automatico per adattarsi a qualsiasi dispositivo su cui vengono visualizzati. Grazie a questa capacità, un sito responsivo minimizza la necessità da parte dell’utente di ingrandire o ridurre l’immagine sullo schermo o di scorrere attraverso i contenuti per trovare ciò che sta cercando, migliorando notevolmente l’esperienza dell’utente.
Un sito web reattivo è un sito web che si adatta automaticamente alle dimensioni dello schermo del dispositivo su cui viene visualizzato.
Questo significa che, che si tratti di un computer desktop, un tablet, uno smartphone o una smart TV, l’utente potrà vedere il sito web sempre in modo ottimale. Quindi, offre una migliore esperienza utente, indipendentemente dal dispositivo utilizzato.
Infatti, un sito web responsive:
- È più facile da usare: gli elementi della pagina sono posizionati in modo appropriato per le dimensioni dello schermo, rendendo più facile la navigazione e la lettura dei contenuti.
- È più coinvolgente: i contenuti vengono presentati in modo più intuitivo e accattivante, aumentando il coinvolgimento dell’utente.
- È più accessibile: un sito web reattivo è accessibile a tutti gli utenti, anche a coloro che hanno disabilità visive o motorie.
Perché è importante investire in un sito responsive?
Un sito web responsive offre una migliore esperienza utente, aumentando le possibilità che un visitatore rimanga sul sito e compia l’azione desiderata dall’azienda, come acquistare un prodotto o richiedere un preventivo.
La maggior parte degli utenti abbandona i siti non ottimizzati per il dispositivo che stanno utilizzando. Questo è un rischio per le aziende, che possono perdere potenziali clienti.
Google, dal canto suo, penalizza i siti che non sono responsive.
Se vuoi migliorare la presenza online della tua azienda, devi avere un sito responsivo. In questo modo raggiungerai un pubblico più ampio.
Offrire un’esperienza utente ottimale si traduce in una maggiore probabilità che l’utente rimanga sul sito web per usufruire dei contenuti, prodotti o servizi offerti al suo interno.
La stragrande maggioranza degli utenti, quando visitano un sito che non si adatta al dispositivo in uso, tendono a lasciarlo in breve tempo. Di conseguenza, le imprese che non hanno ancora reso i loro siti web responsivi corrono il rischio che i potenziali clienti abbandonino il loro sito e si rivolgano a un competitor.
Negli ultimi anni, l’uso di dispositivi mobili per accedere ai contenuti web è diventato massivo. Pertanto, il tuo sito deve essere mobile-friendly, cioè deve visualizzarsi in modo appropriato su una varietà di dispositivi mobili. Non a caso, Google consiglia l’uso di siti responsivi e penalizza quelli che non sono ottimizzati per dispositivi mobili.
Come creare un sito responsivo da zero
Per creare un sito web responsive da zero, è necessario tenere presente tre elementi chiave:
- Griglia fluida: permette al sito web di adattarsi alle dimensioni dello schermo del dispositivo su cui viene visualizzato.
- Immagini e testi flessibili: possono variare dimensione, apparire o scomparire in base allo schermo su cui vengono visualizzati.
- Media queries: consentono di applicare regole CSS diverse a seconda delle dimensioni dello schermo.
Le media queries sono utilizzate per definire i breakpoint, ovvero i punti in cui il sito web cambia layout in base alle dimensioni dello schermo. I breakpoint sono generalmente basati sulle dimensioni dei dispositivi più comuni, come computer, tablet e smartphone.
Dal punto di vista tecnico, le media query sono responsabili di applicare parti specifiche del CSS in modo diverso quando il sito viene visualizzato su schermi di dimensioni diverse. Queste parti di CSS vengono attivate quando si raggiungono dei breakpoint o punti di interruzione, che determinano la modifica della griglia fluida e dell’adattamento delle immagini e dei testi.
I breakpoint si basano sulle dimensioni più comuni dei dispositivi utilizzati per visualizzare i siti web. Pertanto, un consiglio utile per chi desidera creare un sito responsivo da zero è quello di stabilire i breakpoint in base alle dimensioni dei dispositivi più diffusi.
Un passaggio fondamentale è quello di testare il sito web su vari dispositivi per assicurarsi che il layout sia corretto. È possibile farlo direttamente sui dispositivi o utilizzando gli strumenti di sviluppo del browser.
Nella creazione di un sito responsivo la fase di test ha un ruolo primario: bisogna verificare che il contenuto del sito si adatti in modo adeguato alle diverse dimensioni precedentemente stabilite. La modalità più semplice per farlo è verificarlo direttamente su vari dispositivi, ma è anche possibile farlo utilizzando i browser, come Google Chrome o Mozilla Firefox. Basta aprire il sito e fare clic su F12 o fare clic destro e selezionare “Ispeziona” per visualizzare l’aspetto del sito su diverse dimensioni.”
Sito responsive e design: caratteristiche grafiche del sito web responsive
Un sito web responsive è progettato per adattarsi alle dimensioni dello schermo del dispositivo su cui viene visualizzato. Dal punto di vista visivo, questo significa che:
- Il testo deve essere di dimensioni sufficienti per essere letto facilmente, anche su schermi piccoli.
- Gli elementi selezionabili (link, bottoni, ecc.) devono essere ben distanziati tra loro, per facilitarne la selezione con il dito.
- Gli spazi intorno agli elementi della pagina devono essere generosi, per facilitare la lettura veloce.
- I contenuti devono essere essenziali, per evitare di appesantire il sito e rendere difficile la navigazione da mobile.
- Il menu principale deve essere accessibile anche da mobile, ad esempio tramite un menu “hamburger”.
Come verificare che il tuo sito sia responsive
Per verificare che il tuo sito sia responsive, puoi eseguire questo semplice test:
- Apri il tuo sito web su un computer.
- Con il mouse, aggancia la finestra del browser nell’angolo in basso a destra e riducila di dimensioni.
Se gli elementi della pagina si spostano, si ridimensionano e si adattano alla nuova risoluzione, il tuo sito è responsive.
Un altro modo per verificare la responsività del tuo sito è utilizzare lo strumento di test di Google: https://search.google.com/test/mobile-friendly.
Conclusione
Un sito web responsive è una soluzione vantaggiosa per qualsiasi azienda o professionista che voglia offrire ai propri utenti un’esperienza di navigazione ottimale su qualsiasi dispositivo.
Un utente medio non si rende conto della differenza tra un sito responsive e uno non responsive, se non per la diversa facilità di utilizzo. La responsiveness permette una user experience migliore.