Stai pensando di aprire il sito web della tua azienda o ristrutturarlo? Non sai che tipo di sito ti serve?
I siti web non sono tutti uguali. Quindi è normale, se hai chiesto un preventivo, che ti siano state proposte più soluzioni, come un sito web custom o un sito web template. È normale anche che ci sia una certa differenza di prezzo tra i due servizi: sono completamente diversi, rispondono a diverse necessità e servono per ottenere risultati molto diversi.
Ma come fai a capire di cos’ha davvero bisogno la tua azienda? Che cos’è un sito web custom? Quando conviene sceglierlo?
Che cos’è un sito web custom?
Il sito custom è quello che viene creato a partire da zero sulla base delle esigenze dell’azienda.
Non viene costruito su CMS, content management system, come WordPress, che forniscono template e hanno una piattaforma che può essere modificata in alcuni suoi aspetti.
Questo tipo di sito è sviluppato interamente lavorando sul puro codice, perché ogni minimo dettaglio viene personalizzato, creato, definito e gestito.
Sono siti web più complessi, anche nella gestione, ma che consentono un maggiore controllo nella loro creazione, ottimizzazione per i motori di ricerca e, generalmente, sono più performanti.
I vantaggi di investire in un sito web custom
Il primo vantaggio di questo tipo di siti è l’unicità.
Il design viene creato su misura del brand e ne potenzia la brand identity. Puoi star certo che investendo in questo tipo di sito web nessun altro avrà neanche un elemento simile al tuo. Questo rafforza la brand reputation, la sua unicità e riconoscibilità.
Un brand che ha un sito unico e riconoscibile comunica serietà, affidabilità e riesce a dominare la mente dei clienti rispetto ai propri competitor.
Il secondo vantaggio lo abbiamo già accennato, i siti custom sono più performanti di quelli template. Questi ultimi non danno accesso completo al codice sorgente, per cui, per quanto cerchi di ottimizzare e personalizzare, ci sarà sempre qualcosa che rimarrà fuori dal tuo controllo.
Un sito custom è progettato e sviluppato secondo un progetto specifico. Questo vuol dire che avrà funzionalità pensate per raggiungere gli obiettivi di business della tua azienda. Di conseguenza tutto il codice che verrà scritto sarà funzionale al buon funzionamento del sito e non ci sarà codice superfluo. Le pagine caricheranno più velocemente e miglioreranno le performance, aumentando il ranking delle pagine. Cosa vuol dire? Che i contenuti del sito avranno maggiori possibilità di arrivare tra i primi risultati di Google, se verranno ottimizzati in ottica SEO.
Terzo vantaggio è quello di essere meno soggetti ad attacchi hacker. I siti template utilizzano molti plug-in che vanno tenuti aggiornati e rappresentano sempre elementi di vulnerabilità. Il sito custom, invece, non prevede l’utilizzo di elementi sviluppati da terzi: contiene in sé tutto quello che gli serve per funzionare.
Un sito web custom è personalizzato in ogni aspetto, questo vuol dire che anche il pannello di gestione viene creato su misura dell’utente che lo andrà a utilizzare. Questo rende molto più facile la gestione autonoma del sito da parte di chi lo commissiona.
Sembra tutto troppo bello, vero?
Saremo sinceri, questo tipo di sito ha un difetto: per la manutenzione e gli aggiornamenti bisogna affidarsi a uno sviluppatore. Quindi sì, puoi commissionare un sito custom a immagine e somiglianza della tua azienda, ma per gli aspetti tecnici dovrai sempre avere uno sviluppatore di codice ad aiutarti.
I siti custom richiedono più tempo degli altri per essere realizzati, questo puoi ben immaginarlo. Un prodotto altamente personalizzato richiede più lavoro rispetto a uno già pronto ma da riadattare.
Un sito web personalizzato permette di fare aggiornamenti continui, di implementare liberamente tutto quello che si rende necessario e di modificarne, ampliarne e rivederne la struttura nel tempo.
Soprattutto per chi ha un e-commerce, investire in un sito custom è fondamentale perché questo tipo di soluzione coniuga usabilità, estetica e funzionalità.
Come si realizza un sito web custom efficace?
L’obiettivo di questo tipo di siti web è l’esclusività. La tua azienda, la tua offerta di prodotti o servizi viene esaltata da design e strutture progettate su misura.
In un mondo che tende all’appiattimento e all’omologazione, differenziarti è necessario per far crescere la tua PMI.
Il template, la struttura delle pagine, viene creata con l’obiettivo di rappresentare l’azienda. Non si usa nulla di preconfezionato. Per questo viene fatto uno studio preliminare del brand e dei suoi obiettivi, per comprendere cosa includere nel sito custom e come dovrà funzionare.
Affidati a un team di esperti, perché sarà in grado di ascoltare le tue necessità, comprendere i tuoi obiettivi e acquisire una solida comprensione della tua azienda, dei tuoi prodotti, dei mercati di riferimento, del pubblico target, dei valori e degli approcci operativi.
Vediamo le varie fasi di sviluppo di un sito web custom.
Sviluppare un sito web personalizzato è un processo che richiede pianificazione, collaborazione e attenzione al dettaglio molto profonda.
Pianificazione e Analisi
Prima di iniziare il lavoro di sviluppo, bisogna pianificare ed eseguire un’analisi dettagliata del progetto. In questa fase il team e il cliente devono incontrarsi per parlare del progetto e comprendere esigenze e obiettivi. Lo sviluppatore ha bisogno di porre domande specifiche per poter comprendere le aspettative del cliente. Durante questa fase, si discutono anche i requisiti tecnici, il budget e il cronoprogramma.
Progettazione dell’Architettura
Una volta che sono chiare le esigenze e gli obiettivi, si passa alla progettazione dell’architettura del sito. Viene creato un piano strutturale che definisce le pagine, la navigazione, le funzionalità chiave e l’organizzazione dei contenuti. L’obiettivo è creare un’esperienza utente intuitiva e coerente.
Progettazione dell’Interfaccia Utente (UI) e dell’Esperienza Utente (UX)
In questa fase, si lavora sulla progettazione dell’interfaccia del sito (UI) e sull’esperienza utente (UX). Il web designer crea un mockup e prototipi interattivi per illustrare come sarà l’aspetto finale del tuo sito e come gli utenti ci interagiranno.
Sviluppo Front-End
La fase di sviluppo front-end coinvolge la scrittura del codice HTML, CSS e JavaScript per tradurre il design in una versione funzionante del sito. Durante questa fase, l’obiettivo è garantire che il sito sia responsive, adattabile a diversi dispositivi, quindi mobile friendly, accessibile e conforme agli standard web.
Sviluppo Back-End
Il back-end è la parte del sito che gestisce i dati, le funzionalità complesse e l’interazione con i database. Gli sviluppatori back-end creano il codice necessario per far sì che il sito esegua le funzioni desiderate, come la gestione degli account utente, le funzionalità di ricerca e altro ancora.
Testing e Ottimizzazione
Prima del lancio, è fondamentale testare il sito per identificare e correggere errori, bug o problemi di usabilità. Questa fase include test di compatibilità tra browser, test di velocità del sito e test delle funzionalità. Questo step garantisce che il sito sia performante e non ci siano problemi.
Lancio e Monitoraggio
Una volta che il sito è stato testato e perfezionato, è pronto per il lancio. Adesso inizia la fase di monitoraggio per rilevare eventuali problemi post-lancio, aggiornamenti necessari o nuove funzionalità da implementare.
Ottimizzazione SEO e sito custom
L’ottimizzazione SEO aiuta a migliorare il posizionamento delle pagine del sito nei risultati di ricerca. I siti custom permettono di intervenire a livello molto profondo e di ottimizzare tutto il codice usato per costruire il sito. Il controllo sull’ottimizzazione è migliore, le performance tecniche sono più elevate e le possibilità di posizionarsi bene in SERP aumentano.
La velocità del sito è un fattore di ranking importante e influisce anche sull’esperienza dell’utente. Durante lo sviluppo di un sito custom, si possono ottimizzare sia le immagini che il codice per ridurre i tempi di caricamento. La possibilità di ottimizzare il codice, eliminando quello superfluo e mantenendolo sempre aggiornato, permette di avere risultati migliori.
Investire in un sito custom conviene?
Investire in un sito web custom ti conviene quando hai bisogno di uno spazio web personalizzato, che risponda perfettamente alle tue esigenze aziendali.
Investire in un sito custom vuol dire investire nella presenza digitale della tua PMI e scegliere un prodotto non replicabile e unico.
Noi di Staff Millennium realizziamo siti custom personalizzati da oltre 20 anni e affianchiamo le PMI del Nord Italia nella scelta delle migliori soluzioni per le loro esigenze.
Prenota una call gratuita coi nostri esperti e scopri come possiamo aiutarti a far crescere il fatturato della tua PMI!