Sponsorizzazioni Social: promuovi i tuoi prodotti

Sponsorizzazioni social copertina

Tabella dei contenuti

Promuovere la tua azienda sui social network è un modo vincente per darle visibilità e trovare nuovi clienti.
Il digital marketing offre tantissime possibilità alle PMI che vogliono crescere e trovare nuovi clienti.
Le sponsorizzazioni social sono una di queste e rappresentano un ottimo strumento per far girare il nome del tuo brand.

In questo articolo abbiamo deciso di condividere con te tutto quello che ti serve sapere sulle sponsorizzazioni sui social network.

Cosa sono le sponsorizzazioni social

Investire in sponsorizzazioni social vuol dire promuovere a pagamento un prodotto o un servizio, pagando una persona che ne parli. Gli influencer sono il miglior esempio quando si parla di scegliere persone che promuovano la tua azienda.
Le sponsorizzazioni e le adv sono due metodi diversi per farsi pubblicità online. La differenza è sottile, ma va chiarita. Parliamo di sponsorizzazioni quando paghiamo un influencer per parlare del nostro prodotto o servizio. Le adv sono tutte le pubblicità online che creiamo per promuoverci, anche senza coinvolgere altre persone.

Perché investire in sponsorizzazioni social

Per anni Facebook e Instagram ci hanno permesso di avere una grandissima visibilità senza bisogno di spendere soldi in adv. Negli ultimi anni, però, le cose sono cambiate.
Oggi solo 1% dei nostri follower vede tutto quello che pubblichiamo. Questo vuol dire che se hai 10mila follower solo 100 tuoi seguaci vedono tutto quello che pubblichi.

Investire in adv è vitale per un’azienda.

Le sponsorizzate, che sono sempre pubblicità a pagamento, ti aiutano a raggiungere più persone. Perché oltre al tuo pubblico abituale, puoi riuscire a raggiungere anche nuovi potenziali clienti che appartengono alla community della persona che hai ingaggiato.
Non solo. Gli influencer che hanno creato community forti possono davvero aiutarti a vendere di più. Questo perché di solito queste persone consigliano prodotti o servizi che gli piacciono e la loro opinione è autorevole per chi le segue.

Il meccanismo alla base dell’influencer marketing è lo stesso delle recensioni. Queste persone riescono a sponsorizzare un prodotto o un servizio e a vendere, sfruttando il legame che hanno costruito con chi le segue, perché nel tempo hanno dimostrato di essere affidabili.

Sponsorizzate social: da dove partire

Da dove devi partire per iniziare a lavorare alle tue sponsorizzate social?
Ci sono pochi punti essenziali che non devi trascurare per far sì che la tua campagna di sponsorizzate social sia un successo.

Definisci l’obiettivo e il budget della tua sponsorizzata social

Il punto più importante è quello di definire in modo chiaro qual è l’obiettivo per cui stai organizzando la tua campagna di sponsorizzate sui social.

Non basta sapere cosa deve essere oggetto della sponsorizzazione. Bisogna che ti sia chiaro l’obiettivo che vuoi raggiungere.
Questo ti permetterà di scegliere in modo corretto:

  1. L’influencer a cui affidarti;
  2. I contenuti da realizzare.

Questi sono due punti cruciali. Ma prima di arrivarci devi capire quanto budget destinare a questa campagna di sponsorizzazioni.

Quanto budget hai a disposizione?
Questo influirà sulla scelta dell’influencer e del tipo e quantità di contenuti che dovrà realizzare per la vostra collaborazione.

Come scegliere l’influencer giusta

L’influencer giusta è fondamentale. Non puoi affidarti al caso nella scelta. Ci sono alcuni elementi che devi tenere presenti e che ti aiutano a investire bene i tuoi soldi.

L’influencer marketing funziona perché tra la persona che parla del prodotto e la sua community si è creato un rapporto di fiducia, per cui ai follower sembra di ricevere un consiglio da un’amica.

Il social più utilizzato per questo tipo di pubblicità è Instagram, che nel tempo è diventato l’habitat naturale per gli influencer, anche grazie ai diversi tipi di formati che permette di utilizzare.

Ma come fai a capire qual è la persona giusta a cui affidarti? Ci sono tantissime persone, oggi, che fanno gli influencer, come capire chi davvero può essere utile alle tua azienda?

Ebbene, hai bisogno di analizzare diversi fattori.
Il primo è il settore di cui si occupa, che deve essere il tuo o collegato al tuo.
Se ti occupi di abbigliamento, sceglierai qualcuno che si occupa di beauty e fashion, non qualcuno che parla di libri o di tecnologia.
La persona va studiata molto bene, soprattutto per quanto riguarda il modo di comunicare e i valori che porta avanti. Affidare la comunicazione del tuo brand a una persona non in linea con i tuoi valori aziendali, ma che magari ha grandi numeri, può essere un passo falso che comprometterà il nome della tua azienda.

Influencer che fa una sponsorizzata social

Prima di avviare qualsiasi tipo di collaborazione devi assolutamente verificare l’engagement dei follower della persona che hai scelto.
Purtroppo, ci sono molte persone che comprano i follower, pensando che basti avere grandi numeri per poter collaborare con le aziende. Questo in parte è vero, ma se quei numeri sono dati da profili falsi che non interagiscono, allora non sono neanche vantaggiosi per la tua azienda.

Una influencer che faccia bene il suo lavoro avrà un alto tasso di interazioni. Quindi, bisognerà analizzare per bene il suo profilo e i commenti che riceve.

Ricordati che per costruire una brand reputation forte ci vuole molto tempo e impegno, per distruggerla basta un passo falso.

Una volta appurato che la persona di tuo interesse sia una professionista seria potrai contattarla per dare il via alla collaborazione.

A chi si rivolge la tua sponsorizzazione social

Fino a qui non abbiamo parlato di un altro pezzo fondamentale di una sponsorizzata social: il target.
A chi deve parlare questa pubblicità? Chi sono le persone che vuoi che vengano raggiunte?

Il target, le persone che vuoi diventino tue clienti, è fondamentale per il successo della tua campagna.
Devi analizzarlo molto bene e tirare fuori un profilo dettagliato della persona che vuoi raggiungere.

Questo ti aiuterà a capire anche chi scegliere per le sponsorizzate e come impostarle.

L’analisi del target va fatta analizzando gli spazi che vengono usati dalle persone di tuo interesse, usando strumenti che raccolgono dati sul comportamento delle persone sui social, ma anche e soprattutto, sul tuo sito e su tutti i canali che usi per la promozione della tua azienda.

Se stai per lanciare la tua azienda online e questi dati non puoi raccoglierli dai tuoi canali digitali, non ti preoccupare. Puoi sempre commissionare un’analisi di mercato.
Noi di Staff Millennium ne abbiamo realizzate davvero tante in 20 anni di lavoro nel digital marketing, e sappiamo come cogliere anche il più piccolo dettaglio di un target.

A questo punto non ti serve altro che dare il via alle danze.

I contenuti per le sponsorizzate social

La qualità dei contenuti per le tue sponsorizzate social deve essere altissima. È molto importante organizzare degli incontri con l’influencer, o il suo management, e stabilire quali formati utilizzare e come devono essere strutturati. Prima di mandarli online, chiedi sempre che ti vengano mostrati per avere la tua approvazione.

Ricordati che stai affidando la promozione del tuo brand a una professionista esterna alla tua azienda. Va bene fidarsi, ma non lasciare niente al caso.

Sponsorizzazioni sui social: gli hashtag che non devono mancare

Ci sono delle regole ben precise che regolano le collaborazioni con gli influencer, che vanno a tutelare i consumatori, ma anche l’azienda.
Gli utenti sono sempre più attenti ai contenuti che vengono condivisi e alla dichiarazione delle sponsorizzazioni.

Molte persone pensano che non dichiarare una collaborazione con un brand le porterà a essere percepite come più oneste. Non è così.

Le sponsorizzazioni vanno sempre dichiarate, altrimenti si ricade nella pubblicità occulta. Questo provoca un danno d’immagine all’influencer, ma di riflesso anche al brand, che si è affidato a una persona non trasparente nel suo lavoro.

Quando decidi di investire in una sponsorizzata social deve essere usato un hashtag specifico. Di seguito ti elenchiamo i principali:

  • ADV o AD: sta per advertising e indica che l’influencer è vincolata a specifici advertising standards, che tutelano la legalità, la decenza, l’onestà e la veridicità delle sponsorizzazioni. L’azienda ha il diritto di specificare all’influencer come devono essere creati i contenuti;
  • SPON o SP: sponsored sta a indicare che l’influencer è stata pagata dal brand per creare il contenuto. L’azienda in questi casi dà delle linee guida sul tipo di contenuto che vorrebbe, ma il content creator ha una certa libertà nella creazione del contenuto;
  • AFF: affiliate si usa quando l’influencer condivide il link all’ecommerce del brand e l’azienda paga una commissione in base al numero di click registrati su quel link;
  • GIFTED: in questo caso l’influencer può decidere di pubblicare o meno il contenuto, perché non ci sono obblighi contrattuali. Questo hashtag si usa quando un brand regala di sua spontanea volontà un prodotto o un servizio a un’influencer senza prendere accordi prima, quindi l’azienda non può esercitare nessun tipo di controllo sui contenuti che verranno realizzati, né se verranno o meno realizzati contenuti.

Quando avvii una collaborazione con un’influencer è bene tenere a mente tutto questo.

Sponsorizzazioni social: affidati a degli esperti!

Secondo Statista: 4,59 miliardi di persone usano i social in tutto il mondo.
In media una persona passa 2.5 ore al giorno sui social media.

I social ti danno la possibilità di raggiungere un pubblico mirato e molto più ampio di quello che raggiungeresti attraverso la pubblicità tradizionale.
L’advertising online non va sottovalutato, non è qualcosa che puoi improvvisare. Le sponsorizzate social sono ancora più delicate da gestire, rispetto alla promozione dei propri post su Instagram e Facebook.
Perché oltre alla creazione di contenuti ci sono anche i rapporti con l’influencer, o il suo management, da coltivare.

Perché l’investimento in una campagna di sponsorizzazione social abbia frutti, è meglio che ti affidi a esperti del settore che sanno come scegliere le influencer migliori e come gestire e monitorare tutta la campagna.

Noi di Staff Millennium lavoriamo nel settore da 20 anni e abbiamo gestito molte campagne di successo. Prenota una prima call gratuita per scoprire come possiamo aiutarti.

Vuoi iniziare a sponsorizzare i tuoi prodotti?

Condividi

Inizia adesso il tuo progetto con noi

Ricevi altri contenuti e consigli gratuiti!

Accedi alla nostra community dedicata ad imprenditori ed aziende: DigitalBiz

logo digital biz
staff-millennium-fav-w