Realizzazione siti responsive

Un sito responsive è la chiave per adattarsi alla nuova navigazione
Un sito responsive oggi è fondamentale per sperare di essere trovati sul web da clienti e potenziali tali.
Oggi per la realizzazione di siti web professionali bisogna basarsi su alcune caratteristiche imprescindibili:
- Velocità
- Usabilità
- Chiarezza
Se manca anche uno solo di questi fattori, l’utente non tornerà più.
Una pagina responsive può soddisfare almeno due di queste caratteristiche.
Cos’è un sito web responsive
Quando parliamo di sito responsive il significato è da ricercare nell’adattabilità della sua struttura.
I siti internet responsive sono quindi siti che si adattano a seconda del device dal quale vengono visualizzati.
Un computer desktop ha una risoluzione diversa rispetto a uno smartphone, che a sua volta è diversa da quella di un tablet. Il tuo sito deve essere in grado di offrire una visualizzazione perfetta in tutti i casi.
Questo perché, se si verificassero dei problemi, l’utente abbandonerebbe immediatamente il tuo sito per non tornarvi mai più.
Perché i siti internet responsive sono necessari?
Se la navigazione avvenisse esclusivamente da desktop, non ci sarebbero problemi di adattamento.
Oggi, però, il 90% del traffico sui siti proviene da mobile. Questo significa che i siti progettati da desktop e per il desktop rischiano di perdersi il 90% del loro potenziale traffico!
Le persone consultano internet per strada, sui mezzi pubblici, nelle sale d’attesa, e anche in casa.
La loro soglia di attenzione è decisamente bassa, e basta un errore piccolissimo per portarli a chiudere la tua pagina.

Gli step per creare un sito web responsive
Il processo di creazione di siti web responsive passa attraverso diverse fasi. Alcune di queste saranno puramente tecniche, altre invece sono scelte creative che condivideremo con te prima di procedere!
- Scelta del template
- Declinazione delle versioni
- Inserimento dei contenuti
- Test e monitoraggio
Queste fasi sono volte a ottenere un responsive web performante, in grado di reggere anche un alto traffico, per permetterti di ottenere quanti più visitatori possibili.
La permanenza dell’utente sul tuo sito è infatti l’unico mezzo per aumentare le conversioni.
Che si tratti di un sito vetrina o di un sito personale, o ancora di un ecommerce, l’utente sarà portato a compiere un percorso all’interno del tuo sito.
Piuttosto che girovagare senza criterio, un sito responsive ben strutturato porta l’utente a passare da un contenuto principale a uno di approfondimento, il tutto senza problemi di visualizzazione e senza lunghe attese di caricamento, per arrivare infine alla pagina di conversione, quella in cui avviene il passaggio da utente a prospect.
Chi lavora su un sito user friendly?
I siti web responsive sono anche definiti mobile friendly, ossia “amici dell’utente”, proprio perché offrono un’esperienza volta ad agevolare la navigazione, assumendo quindi il punto di vista del fruitore piuttosto che dell’azienda o del responsabile della creazione del sito.
Ci sono una serie di accorgimenti tecnici da prendere, ma anche delle scelte creative e strategiche che possono aiutarti ad avere performance migliori.
Per questo noi di Staff Millennium operiamo sui siti web responsive con la collaborazione di una serie di figure, ognuna delle quali specializzate in un ambito ben preciso:
- Project manager: è il responsabile del progetto, che definisce gli obiettivi in accordo con il cliente e trasmette le informazioni necessarie coordinando le operazioni
- Web designer: si occupa dell’architettura del sito, implementando tutte quegli accorgimenti che permettono al sito di essere estremamente veloce e adattarsi a tutti i dispositivi. Si occupa di creare il template e declinarlo nelle diverse versioni, di testare la velocità di caricamento, di installare i plugin necessari al funzionamento e di monitorare i risultati, nonché di inserire i contenuti.
- Copywriter: si occupa della creazione dei contenuti, che nel caso di un sito web responsive devono tenere conto di alcuni accorgimenti, come la suddivisione in paragrafi brevi, l’inserimento di elenchi puntati, la creazione di link interni, l’inserimento delle call to action e molto altro.
Inizia adesso il tuo progetto con noi
Unisciti alla community
Sei un imprenditore? Abbiamo creato una community dedicata a tutti gli imprenditori che vogliono approfondire le strategie digitali, conoscere nuovi strumenti: DigitalBiz!