Hai già programmato il tuo piano di web marketing per Natale?
Il periodo “più caldo” per web marketing è già iniziato con il Blackfriday, ma adesso si avvicina il Natale.
Sei già pronto a soddisfare i desideri dei tuoi clienti?
Sarai visibile? Saprai intercettare la domanda prima degli altri?
Durante lo shopping natalizio le persone sono disposte a spendere di più per trovare il regalo perfetto per quelli che amano.
Quindi a prescindere dal tipo di prodotti che vende il tuo e-commerce, la strategia deve essere preparata con una strategia di marketing natalizio per questo speciale periodo.
Attenzione! Lo stesso vale per le aziende che sono online, ma non sono legate direttamente allo shopping natalizio (ad esempio aziende di servizi che hanno comunque dei canali online).
Le campagne di web marketing delle festività preparano il terreno anche per dopo il Natale.
Se saprai entrare nella mente del tuo utente in questo momento stai certo che l’anno prossimo se ne ricorderà.
Ecco alcuni nostri suggerimenti e idee per il web marketing natalizio che puoi mettere in campo subito e facilmente.
9 idee di marketing natalizio
1. Gioca d’anticipo con il web marketing natalizio
Ogni azienda anche la più piccola ormai pianifica le proprie promozioni per il Natale molto prima, perciò è meglio prepararsi per tempo così da avere già tutto il materiale pronto già a novembre.
Non pensare di poter lanciare la tua campagna di marketing natalizio a metà dicembre… sarebbe come buttarsi nella gabbia dei leoni cosparso di salsa barbecue.
2. Web marketing Natalizio: Crea un tema natalizio per i tuoi canali già fine novembre
Finiti i bagordi del black friday devi essere già pronto per sfoggiare il tuo volto natalizio in ogni canale di comunicazione che possiedi (per intenderci, sito web, Facebook, Instagram, Linkedin…).
Quindi cambia la copertina della pagina Facebook e Linkedin facendola a tema natalizio, cambia gli highlights su Ig e l’immagine profilo e infine inserisci un banner natalizio nel tuo sito.
Non c’è bisogno di fare cose diverse per ogni canale, anzi mantieni sempre lo stesso layout coordinato, modificando solo le misure in modo che si possa adattare ad ogni social o al sito.
3. Crea un piano editoriale ad hoc a tema Natale
Il Natale è una festività incentrata sulla condivisione e la gioia. Crea un piano marketing natalizio personalizzato dove fai leva sul lato più “romantico” della tua azienda. Mi spiego meglio.
Questo è il momento di metterci “la faccia”.
Se hai un e-commerce dovrai fare 3 cose:
a: crea una pagina con tutti i “pacchetti regali di Natale”
b: pubblica questi prodotti sui social e crea delle campagne advertising ad hoc per aumentare il traffico al sito
c: fai crescere la tua brand awareness mettendoci la “faccia”, organizza uno shooting fotografico in azienda con te e il tuo team a tema natalizio e poi pubblica le foto con gli auguri di Natale 2021.
Se non hai un e-commerce ti interessa solo l’ultimo punto. Vedrai quanto saranno felici i tuoi followers di queste foto. Ricordiamoci sempre che siamo esseri umani prima di essere aziende.
4. Web marketing: Se hai un e-commerce prevedi degli sconti natalizi
La gente va a caccia di offerte durante il Natale, quindi offri uno sconto su più articoli della stessa categoria o su prodotti complementari. Oppure creare dei coupon a tema come per esempio #natale2021.
5. Il Natale è il momento perfetto per lanciare un nuovo prodotto
Hai un nuovo prodotto pronto ma non sai quando lanciarlo? Ecco le festività natalizie sono il momento perfetto per farlo! Infatti è il momento in cui tutti sono online per cercare il regalo ad hoc. Il tuo nuovo prodotto avrà maggiore visibilità in questo periodo. Ovviamente non dimenticare di allineare la comunicazione delle campagne pubblicitarie al tema del Natale.
6. Fai una campagna di email marketing collegata alle festività natalizie
L’email marketing, lo abbiamo detto più volte, è ancora uno strumento che detiene un ruolo importante nel rapporto tra brand e clienti.
Infatti l’email viene percepita come una comunicazione più diretta e personalizzata, in cui l’azienda si rivolge al lettore con offerte personalizzate e informazioni specifiche.
Magari durante l’anno, capita che gli iscritti non leggano alcune delle tue email. Ma il periodo natalizio sta certo lo faranno, perché gli utenti sanno bene che in questo periodo, potrebbero ricevere sconti e offerte dedicate tramite la posta elettronica. Per cui, difficilmente, si lasceranno sfuggire una notifica di email.
In questo periodo quindi, cura al meglio la tua campagna di email marketing, inviando i messaggi ai tuoi clienti a intervalli regolari.
Fai attenzione però a non esagerare con email promozionali continue, potresti ottenere l’effetto contrario, ovvero che si allontanino dal tuo brand.
Studia bene i loro comportamenti d’acquisto e i dati sugli orari in cui sono più disponibili ad aprire le e-mail.
Non trascurare nessun elemento della tua email, a partire dall’oggetto. In questo modo il tasso di apertura dei tuoi messaggi di posta sarà molto più alto.
7. E’ Natale e siamo tutti più buoni, anche le Aziende!
Ricordati che il tuo pubblico non ha necessariamente bisogno di acquistare da te qualcosa, magari vogliono semplicemente sapere se la tua attività è in linea con i loro valori. Includi nel tuo piano editoriale un piano di responsabilità sociale. Dona qualcosa alle persone bisognose o alle organizzazioni competenti e mostralo ai tuoi lettori sui social.
8. Web marketing Natalizio: Crea un video di auguri per tuoi lettori se ne ricorderanno anche l’anno prossimo
Preparare il terreno per il nuovo anno è fondamentale, il video di auguri aziendale è un ottimo mezzo per farlo. I video del resto sono il futuro del marketing digitale. Allora perché non fare leva? Puoi registrare gli auguri di Natale per i tuoi follower dal tuo smartphone e pubblicarli come storie per Facebook e Instagram.
Se poi vuoi fare le cose in grande, crea una storia o un video creativo come fanno i grandi.
Noi di Staff Millennium ci occupiamo di creazione di video aziendali
Vuoi prendere ispirazione? Ecco alcuni spot di Natale 2021
9. Omaggi e spedizione gratuita per Natale
Alle persone piacciono le cose gratis. La spedizione gratuita è la seconda cosa più considerata dagli acquirenti online dopo i prezzi scontati.
Considera l’idea di pianificare un’offerta lampo per la spedizione gratuita, creando così un senso di urgenza e scarsità.
Unica accortezza assicurati che i messaggi siano chiari in termini di tempi di consegna, essendoci di mezzo le festività il pacco potrebbe non arrivare in tempo per Natale. Per ovviare a questo problema parla con il tuo corriere e chiedigli entro quando devono partire i pacchi per arrivare in tempo per natale e nel tuo post specifica la data esatta!
Ti sono piaciute queste idee? Già hai messo in pratica qualcuna di queste strategie?