Se hai un hotel, capire i segreti del web marketing è fondamentale. Hai bisogno di avere una comunicazione efficace e un marketing che lavori al posto tuo nella promozione della tua struttura. La competizione è alta e attirare l’attenzione del cliente giusto non è così semplice.
Ti serve una strategia e affinché questa sia vincente, devi conoscere bene il tuo cliente ideale.
Chi cerca un hotel sta cercando un posto in cui sentirsi coccolato e a proprio agio. Vuole rilassarsi. Anche chi viaggia per lavoro apprezza tutti i comfort degli alberghi turistici, ma fa attenzione a un’offerta che gli permetta di lavorare con comodità, organizzare meeting e simili.
Sei pronto a portare la presenza online del tuo hotel al livello successivo? Continua a leggere per scoprire i nostri consigli: ti aiuteranno a distinguerti dalla massa e lasciare un’impressione positiva sul tuo pubblico target.
Che cos’è il web marketing per hotel
Il web marketing per hotel è quella branca del marketing che si occupa di creare strategie digitali specifiche per la promozione di alberghi. Serve ad attrarre clienti online e raggruppa una serie di strumenti e tecniche utilizzati per migliorare la visibilità online degli hotel, migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca, sui social media e migliorare anche il percorso per la prenotazione online.
Comprende una vasta gamma di attività, tra cui la creazione di un sito web personalizzato e responsive, la gestione di campagne pubblicitarie online, l’ottimizzazione per i motori di ricerca, l’utilizzo dei social media per coinvolgere e interagire con il pubblico, la gestione delle recensioni online e la creazione di contenuti di qualità come blog, foto e video per mostrare l’hotel in modo accattivante.
L’obiettivo principale del web marketing per hotel è quello di aumentare la visibilità dell’hotel online, attirare potenziali clienti e convertirli in prenotazioni effettive. Attraverso l’utilizzo efficace delle strategie di marketing digitale, gli hotel possono raggiungere un pubblico più ampio, migliorare la reputazione online, aumentare la fedeltà dei clienti e ottenere un vantaggio competitivo nel settore dell’ospitalità.
Vediamo come!
La strategia di web marketing per hotel
Il primo passo per creare la tua strategia è analizzare la tua struttura. Ognuna ha le sue caratteristiche e il suo target di riferimento, quindi non c’è una strategia valida per tutti.
Da questa analisi emergerà la tua unique selling proposition, ovvero il tuo elemento differenziante dal resto dei competitor. Questo ti permetterà di capire come posizionare il tuo albergo e a quale target rivolgerti.
Il secondo step è l’analisi SWOT. Con questo strumento andrai ad analizzare i tuoi punti di forza e di debolezza, ma anche le opportunità che ti offre il mercato e le minacce a cui fare attenzione.
Il terzo punto è l’analisi del target. Devi comprenderne i bisogni, come rispondere alle sue esigenze e come raggiungerlo. Dove si trova? Cosa usa per organizzare i suoi viaggi? Usa i social? Se sì, quali?
In questo modo puoi lavorare al piano marketing per hotel e scegliere gli strumenti più adatti da utilizzare.
Il tuo obiettivo potrebbe essere acquisire maggiore visibilità, trovare nuovi clienti o mandare a quelli che già hai delle offerte personalizzate.
Il Piano di Web Marketing per hotel
Dopo l’analisi bisogna immergersi nella fase operativa e creare il piano di web marketing per hotel. Bisogna pianificare tutte le operazioni necessarie per pubblicizzare la tua struttura, le attività di social media marketing, il sito web, se e quali piattaforme di booking usare.
Ogni elemento ha una sua funzione e un suo scopo.
Il sito web ti serve a farti trovare quando le persone svolgono le loro ricerche su Google per vedere quale sia l’offerta, i costi e guardare un po’ com’è la struttura e i servizi che offre.
I social ti servono sia per mostrare la tua struttura, quello che c’è intorno e farti conoscere, sia per creare un legame e interagire con clienti e futuri clienti.
Puoi pensare di implementare anche l’email marketing, per rimanere in contatto con i tuoi clienti, tenerli sempre aggiornati sulle ultime novità e mandargli promozioni personalizzate per invogliarli a tornare.
Andiamo nel dettaglio. Cosa deve esserci nel tuo piano marketing per hotel?
Sito web ottimizzato per i motori di ricerca
Nel 2023 il sito è un pezzo fondamentale della tua presenza online e non puoi farne a meno.
Investi in un sito web responsive, ovvero che si adatta ai dispositivi da cui ci si connette, e ottimizzato per i motori di ricerca.
L’ottimizzazione per i motori di ricerca, la SEO, è fondamentale per farti trovare dai clienti. Ti serve sia per rendere il sito impeccabile dal punto di vista tecnico che per farti trovare, soprattutto a livello locale.
Quindi? Ti serve una strategia di Local SEO per farti trovare proprio lì dove sei.
Quando una persona sta organizzando di soggiornare nel comune in cui ti trovi, o lì vicino, la strategia di posizionamento locale ti fa emergere tra i tuoi competitor sul territorio.
Ottimizza anche la tua scheda Google Business Profile, ex Google My Business, per aiutare i tuoi clienti a trovarti quando eseguono le ricerche su Google.
Bisogna ottimizzare i metadati, i titoli (h1, h2 ecc.), il codice e tutto quello che il sito contiene.
La SEO ti permette di farti trovare da chi cerca una struttura come la tua. Ma non basta.
I testi all’interno del sito devono essere ritagliati intorno ai tuoi clienti, devono parlargli come se lo conoscessero da sempre. Così da farlo sentire accolto e capito. Fanno da corredo delle immagini della struttura, delle camere, del buffet e delle panoramiche che si possono godere dalle finestre, che aiutano ancora di più a immaginarsi lì.
Investi in testi originali, scritti bene, che rappresentino appieno la tua attività e i tuoi valori. Non andare al risparmio. Non duplicare le descrizioni delle camere perché “tanto sono tutte molto simili”. No, ogni camera deve avere un suo testo descrittivo, perché ogni camera si trova su una pagina unica del tuo sito web.
Infine, affidati a esperti che sappiano curare la user experience, l’esperienza dei tuoi utenti sul tuo sito. È importantissima. Gli utenti passano più tempo sui siti che funzionano bene, facili da navigare e con tutte le risorse utili a portata di mano. Questo manda segnali positivi ai motori di ricerca, che ti premieranno.
Il sito web è il primo pezzo importante per la tua presenza online.
Advertising online per hotel e turismo
L’advertising è uno degli strumenti più potenti per intercettare nuovi clienti. Attraverso uno studio approfondito del target che si vuole raggiungere, si possono creare sponsorizzate sui social e su Google che vadano a colpire proprio le persone che volevamo raggiungere.
Sui social possiamo sbizzarrirci con contenuti di diversi formati: immagini, video, caroselli di immagini. E mandare messaggi precisi al nostro target.
Fare advertising online non è semplice, bisogna saper usare bene gli strumenti a nostra disposizione e impostare, e gestire, budget adeguati. Il classico “metto 5 euro su questo post che è piaciuto” non funziona, è solo uno spreco di soldi.
L’adv va ragionata, pianificata e monitorata, per capire se tutto sta funzionando come avevamo previsto o dobbiamo intervenire e correggere qualcosa. Niente può essere lasciato al caso.
Lo stesso vale per Google Ads. Possiamo creare annunci che arrivino in alto nelle SERP, ma dobbiamo lavorare di fino sulla targettizzazione delle nostre persone. Anche qui, c’è bisogno di una persona esperta, che sappia impostare e creare degli annunci che interessino il nostro pubblico e che ne monitori l’andamento.
Il monitoraggio è una parte molto importante del web marketing hotel, perché senza questo elemento non puoi sapere se quello che stai facendo è davvero efficace.
Lo sappiamo, se il marketing funziona lo vedi dal numero di prenotazioni che ricevi, è vero. Ma un buon web marketing ti permette di far crescere di molto i contatti, quindi non è detto che quello che ti arriva sia tutto quello che puoi ottenere davvero.
Social media per gli hotel: fai sognare i follower
Dall’analisi SWOT hai capito i tuoi punti di forza e i tuoi punti di debolezza, ma anche i vuoti lasciati dai competitor sul mercato.
Sfrutta i risultati dell’analisi per creare uno storytelling sui social che ti permetta di far sognare i tuoi clienti.
Non importa se lavori con famiglie, persone che vanno in vacanza o uomini e donne d’affari che vogliono un business hotel, queste categorie di clienti vogliono tutte la stessa cosa: comfort.
Investi in un servizio fotografico professionale, e se possibile, in dei video professionali, per mettere in risalto i punti di forza della tua struttura e i servizi offerti. Le foto dei panorami che si possono ammirare dalle finestre delle camere sono sempre molto attrattive.
Ma presenta anche te e il team, così che le persone che sceglieranno il tuo hotel abbiano l’impressione di conoscervi già, una sensazione più familiare e calda.
Sfrutta i video, che sono i contenuti più visualizzati sul web, per attirare l’attenzione delle persone e raccontagli una storia.
Non trascurare mai i testi dei tuoi post, sono importantissimi per ingaggiare i tuoi follower e portarli a compiere un’azione a tuo favore.
Instagram, Facebook, TikTok, Linkedin? Qual è il migliore per la tua clientela? Potrai capirlo solo attraverso un’analisi approfondita e professionale.
Sfrutta l’email marketing per rimanere in contatto con i clienti
Le email non le legge più nessuno. Ce lo sentiamo dire spesso. Le email brutte e inutili non le legge più nessuno, questo è vero.
Ma se crei una strategia di email marketing basata sul tuo target e studi bene il tipo di comunicazione da usare e i contenuti da mandare, credici, le mail le leggono tutti.
Iscriversi a una mailing list vuol dire dare fiducia alla struttura, perché la persona sta dando la possibilità di entrare direttamente in contatto. Non è come mettere “Segui” a una pagina su Instagram.
La persona ti sta dando un suo contatto personale e diretto. Quindi, dimostra un interesse di base.
Questo interesse devi saperlo sfruttare.
Non mandare newsletter che non dicono nulla, solo perché hai una mailing list e devi mandare qualcosa. Manda aggiornamenti sulle tue promozioni. Hai fatto delle ristrutturazioni? Comunicalo. C’è un evento in città importante? Manda una newsletter con tutti i dettagli e uno sconto per gli iscritti alla newsletter.
Insomma, più che mandare comunicazioni a scadenza fissa, manda comunicazioni utili, scrivi alla tua mailing list quando c’è davvero qualcosa di interessante da condividere.
Le piattaforme di booking ti possono essere utili?
Le piattaforme di booking sono indispensabili e dovresti pensare di utilizzarle.
Booking e Airbnb possono darti una mano a farti trovare da nuovi clienti, quindi sì, sfrutta anche questi strumenti. Ma non basare la tua presenza online solo su di loro.
Google Hotel: perché usarlo e come funziona
Google Hotel Ads è uno strumento di promozione e vendita diretta per gli albergatori, che consente di vendere le camere online in modo diretto, senza passare per le agenzie di viaggio online.
È uno strumento utilissimo, perché ti fa apparire in cima alla SERP e mostra la foto della stanza col prezzo.
È abbastanza semplice da usare. Vediamo come funziona.
- Ricerca: Gli utenti effettuano una ricerca su Google inserendo il nome della destinazione o specificando il tipo di hotel desiderato.
- Risultati di ricerca: Nella pagina dei risultati di ricerca di Google, gli utenti vedranno un’interfaccia dedicata agli hotel nella zona desiderata. Cliccando su “Visualizza Hotel”, accederanno all’interfaccia di Google Hotel Ads.
- Filtri e confronto dei prezzi: Gli utenti possono applicare filtri come tipologia di albergo, prezzo massimo per notte e servizi desiderati. Possono quindi confrontare i prezzi disponibili sui vari portali di prenotazione, compreso il sito web ufficiale dell’hotel.
- Informazioni dettagliate: Gli utenti possono controllare le valutazioni, le recensioni degli ospiti e altre informazioni utili per prendere una decisione informata.
- Mappa e posizione: Le strutture sono mostrate sulla mappa di Google Maps, consentendo agli utenti di scegliere in base alla posizione e alla vicinanza alle attrazioni di interesse.
- Prenotazione: Se l’hotel ha attivato una campagna di Google Hotel Ads, sulla scheda di Google Business Profile dell’hotel, gli utenti possono cliccare su “Prenota una camera” per vedere tutte le tariffe disponibili dell’hotel sui vari portali e sul canale di vendita ufficiale.
- Prenotazione diretta: Gli utenti verranno reindirizzati al sistema di prenotazione online dell’hotel, chiamato Booking Engine, dove possono effettuare la prenotazione direttamente, senza passaggi intermedi.
L’utilizzo di Google Hotel Ads richiede:
- La scheda di Google My Business dell’hotel, che deve essere creata e gestita correttamente.
- Un sistema di prenotazione online partner di Google Hotel Ads, che gestisce il collegamento diretto alla prenotazione sul sito ufficiale dell’hotel.
Google Hotel Ads ti dà la possibilità di poter beneficiare di una maggiore visibilità, tassi di conversione più elevati, un miglior ritorno sull’investimento e un costo per acquisizione di clienti più basso.
Landing page per le offerte del tuo hotel
Creare una landing page per le offerte che attivi è un’ottima strategia per trovare nuovi clienti. Grazie a queste pagine di atterraggio puoi promuovere un’offerta specifica e attirare traffico in target. Ne va creata una per ogni offerta che si lancia.
Al suo interno bisogna fornire tutti i dettagli dell’offerta e creare un copy che coinvolga ed emozioni la persona, portandola a cliccare sul bottone d’acquisto. Bisogna curarne il design così che enfatizzi il messaggio che stiamo cercando di trasmettere ed eliminare tutte le possibili distrazioni.
Un team di esperti come quello che abbiamo costruito negli anni a Staff Millennium può aiutarti a realizzare landing page che convertono.
Prima di salutarti, ti proponiamo qualche consiglio basato sulla nostra esperienza ventennale.
Gli errori più comuni nel marketing per hotel
Vogliamo lasciarti con una lista degli errori più comuni quando si parla di marketing per hotel. Alcuni sono davvero banali, ma portano danni nelle vendite che non si immaginano.
- Sito web non aggiornato: spesso il sito web di una struttura alberghiera non viene aggiornato. Quindi al momento di prenotare i clienti ricevono brutte sorprese, come prezzi diversi da quelli dichiarati online o struttura e camere diverse da quello che si era visto, perché le immagini non sono state aggiornate.
- Sito web difficile da navigare e che non si adatta ai dispositivi mobili: questi due problemi sono più diffusi di quanto si pensi. Questo tipo di sito viene penalizzato dai motori di ricerca e velocemente abbandonato dai potenziali clienti, per non tornare mai più.
- Contenuti duplicati: pagine con contenuti uguali o metadati uguali. Google penalizza i contenuti duplicati, o copiati, sia all’interno dello stesso sito che se presi da altri siti. Nel caso meno grave, vengono penalizzati solo i contenuti in questione, se la cosa si ripete si rischia la penalizzazione dell’intero sito web e la sua deindicizzazione: viene tolto dagli archivi di Google e non viene più mostrato agli utenti. Quindi, non copiare!
- Il fai da te: chi fa da sé fa per tre. Fa tre volte i danni che farebbe stando fermo. Alcuni dei peggiori errori che abbiamo rilevato nel marketing per hotel nascono dall’aver improvvisato: budget per le sponsorizzate bruciati senza risultati, siti web che non performavano e penalizzati, social usati come un diario personale… potremmo continuare per molto la lista.
Il web marketing è una cosa seria e se hai un hotel e vuoi promuoverlo correttamente, hai bisogno di affidarti a degli esperti del settore, come tu lo sei del tuo.
Noi di Staff Millennium ti mettiamo a disposizione una consulenza gratuita con un nostro esperto. Che aspetti? Prenota!